Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uecoop: pandemia, 1.200 imprese hanno chiuso Il Paese colpito da Nord a Sud, il Veneto la regione che ha perso più aziende. Solo in tre con segno positivo

di Alessandro Pignatelli
17/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia, nell’anno della pandemia, hanno chiuso quasi 1.200 imprese cooperative. Il dato emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su numeri di Unioncamere. Il nostro Paese è stato colpito da Nord a Sud, con in media un centinaio di cooperative costrette ogni mese a chiudere i battenti a causa del covid e delle restrizioni. Massima democrazia anche sui settori colpiti: dalle costruzioni ai servizi, dallo spettacolo alle attività professionali, dalla sicurezza alla logistica, dall’istruzione al commercio.

Il Veneto è la regione che più ha lasciato sul terreno, con un crollo del 4,8 per cento delle imprese cooperative. L’Abruzzo perde il 4,4 per cento, la Liguria il 4 per cento, la Lombardia il 3,9 per cento, il Lazio l’1,2 per cento, il Friuli Venezia Giulia il 3,67 per cento, le Marche l’1,9 per cento, il Piemonte il 3 per cento, il Molise l’1 per cento, la Toscana il 2,8 per cento, l’Emilia Romagna il 2 per cento, il Trentino Alto Adige l’1,2 per cento, la Basilicata il 4,4 per cento, l’Umbria il 2,4 per cento, la Valle d’Aosta l’1,8 per cento. Più o meno stabili Puglia (-0,1 per cento) e Campania (-0,2 per cento). In rialzo Calabria (1,5 per cento), Sardegna (1,2 per cento) e Sicilia (0,2 per cento).

Situazione preoccupante. Questo afferma Uecoop: “Ancora più urgente il potenziamento del piano vaccinale per uscire prima possibile dalla situazione di emergenza; dall’altra parte, serve un rapido ed efficiente utilizzo delle risorse europee del Recovery Plan”. L’Italia non ha tempo. Tra le cooperative, il 21 per cento pensa però che nel 2021 non ci sarà alcune ripresa, il 51 per cento teme che ci vorrà almeno un anno per vedere la partenza di qualche piano legato alle risorse europee. Per il 65 per cento delle imprese sarà necessario attendere la seconda metà del 2021 per una ripresa economica, il 14 per cento crede che si possa assistere a una risalita già entro questo primo semestre.

Tags: CDEARTICLEUecoopUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza