Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • SanitĆ 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • SanitĆ 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia: export vino, -7,6 per cento Ci sono, nelle cantine della Puglia, ben 6,5 milioni di litri di vino fermi a causa del crollo dei consumi fuori casa

di Alessandro Pignatelli
17/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ristoranti chiusi, export di vino pugliese in calo del 7,6 per cento. Lo fa sapere Coldiretti Puglia su dati Istat-Coeweb relativi al 2020. Ci sono, nelle cantine della Puglia, ben 6,5 milioni di litri di vino fermi a causa del crollo dei consumi fuori casa per le restrizioni anti covid.

ā€œBisogna recuperare spazi e rapporti con i mercati esteri che stanno subendo una lunga battuta d’arresto a causa del covid. Non bisogna perdere altro tempo intervenendo con una distillazione di emergenza nelle aree più produttive, con l’obiettivo di togliere dal consumo alimentare vini e mosti a valori paragonabili a quelli di mercato, non escludendo il ricorso alla vendemmia verdeā€, afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

I consumi di vino fuori casa, nel 2020, hanno fatto registrare un tracollo del -38 per cento per una perdita totale di quasi 230 milioni di euro. ā€œGrazie alla azione di Coldiretti sono state adottate varie misure finalizzate a dare liquiditĆ  ai produttori e ridurre le giacenze di vini e di uve della nuova vendemmia ma anche sgravi contributivi, incentivi all’acquisto di vino e prodotti italiani, ma vanno finanziate e promosse altre misure incentivanti per sostenere il settoreā€, afferma Gianni Cantele, responsabile della Consulta Vitivinicola di Coldiretti Puglia. ā€œCon quasi 4 cantine su 10 (39%) che fanno registrare difficoltĆ  a seguito dell’emergenza occorre intervenire rapidamente per sostenere le esportazioni, alleggerire le scorte, ridurre i costi e tagliare la burocrazia – aggiunge Cantele – con il preciso dovere di pensare a strumenti per il settore che semplifichino, siano agili e flessibili ed immediatamente fruibili. Necessari le campagne promozionali regionali, nazionali e internazionali e la segmentazione dei canali della distribuzioneā€.

I vini rosati pugliesi hanno avuto un boom e con il 17 per cento rappresentano oggi i più venduti, secondi solo ai rosè della Provenza. Ma la Puglia si fa bella pure con gli spumanti, dove è grande la capacità di innovazione dei produttori pugliesi. Sono popolari in tutto il mondo Primitivo, Negroamaro, Susumaniello e Nero di Troia, così come Dop quali il Primitivo di Manduria, il Salice Salentino e il Castel del Monte. Il covid, purtroppo, ha dato un colpo pesante a tutto il settore.

Coldiretti chiede al Governo di intervenire in tutta Italia con almeno 150 milioni di euro. Misura che permetterebbe di produrre 25 mila litri di alcol e gel disinfettanti 100 per cento in Italia, oggi per la maggior parte approvvigionati sui mercati internazionali. La Francia ha messo a disposizione più di 250 milioni di euro per interventi simili. In gioco c’ĆØ il futuro del primo settore dell’export agroalimentare italiano, con un fatturato di 11 miliardi di euro e occupazione per 1,3 milioni di persone. Senza contare poi l’indotto: dall’industria vetraria dei tappi al trasporti, alle bioenergie, agli accessori, ai vivai, agli imballaggi, all’enoturismo e alla cosmetica, per finire con il mercato del benessere.

Coldiretti ĆØ impegnata nella campagna #iobevoitaliano, ā€œma serve anche sostenere le imprese con massicci investimenti pubblici e privati, anche per la ripresa delle esportazioni, con il vino che rappresenta un elemento di traino dell’intero Made in Italy sui mercati mondiali, attraverso un piano strategico per l’internazionalizzazione necessario per sostenere la ripresaā€.

Tags: CDEARTICLEColdiretti PugliaPugliaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina ĆØ esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright Ā© - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia ĆØ un servizio a cura di Pagine SƬ! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia ĆØ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • SanitĆ 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video