x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercato del lavoro: le quattro ragioni per cui servono le donne L'analisi dell'Agenzia Umbria Ricerche in un periodo storico in cui c'è ancora diseguaglianza sul lavoro tra uomini e donne

di Alessandro Pignatelli
08/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sul lavoro, le donne hanno meno opportunità degli uomini. Il divario del tasso di occupazione, nel 2019, era a sfavore delle donne del 13,5 per cento in Umbria, del 18 per cento in Italia e dell’11 per cento in Europa. Lo fa sapere l’Aur, l’Agenzia Umbria Ricerche. Eppure, il mercato del lavoro dovrebbe avere bisogno del mondo femminile. Tanti i motivi, che andiamo a elencare.

Le donne solitamente eccellono nel percorso di istruzione, come da dati di Almalaurea. Le ragazze che, alla scuola media inferiore, escono con un voto d’esame superiore ai ragazzi sono 9 su 10. Alle scuole superiori, la percentuale delle femmine supera quella dei maschi in molti settori: nella mancata ripetizione degli anni, nelle ore di studio a casa, nelle esperienze all’estero, nel voto medio alla maturità, nella prosecuzione degli studi. All’Università, poi, le donne superano gli uomini nella conclusione degli studi in corso e nel voto medio di laurea.

Il secondo motivo è rappresentato dalle competenze comportamentali e attitudinali nel mercato del lavoro. Le donne sono portatrici naturali delle soft kills principali: capacità di lavorare in team, di affrontare e risolvere le problematiche, di gestire stress e complessità, approccio multitasking e intuizione, intelligenza emotiva e inclusione. La terza ragione sta negli elementi demografici. La contrazione demografica e l’invecchiamento della popolazione, oltre al minor apporto alla componente migratoria, hanno compresso la fascia in età lavorativa. Servirà dunque maggior coinvolgimento delle categorie più scoraggiate e sopite, facendole uscire dallo stato di inattività, categoria in cui prevale la componente femminile (35,5 per cento in Umbria contro il 22,8 per cento degli uomini). Inoltre, il calo della nascite è strettamente legato a una mancata sicurezza economica. Il lavoro delle donne può dare nuova vitalità al sistema e contribuire alla ripresa della natalità.

Siamo al quarto motivo: le donne sono più resistenti di fronte alle difficoltà e più propense ad affrontarle e superarle. Nel periodo di lockdown, le donne si sono spese più di prima in attività domestiche e familiari, con creatività e fermezza (Istat).

Tags: AurCDEARTICLEMercato del LavoroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions, Pochettino: 'Florenzi e Verrati a disposizione'
    Tecnico PSG in vista del Bayern: 'Terzino può essere titolare'
  • Sit in IoApro: lancio petardi e oggetti verso agenti
    Manifestanti vogliono andare verso Montecitorio
  • Roma: Zaniolo torna in gruppo con la Primavera
    Allenamenti senza contrasti per il momento
  • Covid: Il Ramadan al tempo della pandemia, al via le restrizioni
    In Turchia si prevede una stretta ulteriore, in Tunisia appello agli anziani: pregate a casa
  • Microsoft compra Nuance, operazione da 19,7 miliardi
  • Covid: riaperture in Gran Bretagna, gli inglesi tornano al pub
    Parte la fase due della road map di Johnson dopo lungo lockdown

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza