Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Banchieri (Confesercenti Piemonte): “Ogni mese di ritardo nei vaccini causa milioni di perdite” Il presidente: "Vaccino priorità per cittadini e imprese. Ripresa dipende fortemente dalla campagna di vaccinazione"

di Alessandro Pignatelli
29/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni mese di ritardo nel vaccino, rispetto ai tempi e alle dosi previste, costa all’economia del Piemonte 400 milioni di consumi. È solo una prima stima, questa, da parte di Confesercenti che, a livello nazionale, parla di una perdita di 4,7 miliardi.

“Il vaccino – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte – è una priorità per cittadini e imprese. La ripresa dipende fortemente dai risultati che si riusciranno a ottenere con la campagna di vaccinazione. Soltanto un pieno conseguimento degli obiettivi annunciati potrà restituire alle famiglie la fiducia necessaria a riportare i consumi ai livelli pre-pandemici. Più si allontana la normalità, più aumenta il rischio di ulteriori perdite, specialmente per il commercio e il turismo: in questi settori più che in altri, per i cittadini la possibilità di riprendere le proprie abitudini di vita e di consumo e la mobilità sono elementi essenziali. Dunque, un rallentamento dei ritmi inizialmente previsti non possiamo permettercelo: mai come in questo caso le esigenze della salute pubblica vanno di pari passo con quelle dell’economia”.

A subire le peggiori conseguenze in particolare alcuni comparti. Raggiungere, invece, una soglia di immunità restituirebbe il 30 per cento di spese delle famiglie nel comparto di alberghi e pubblici esercizi, il 21 per cento in ricreazione e cultura, il 17 per cento in abbigliamento.

“I consumi contribuiscono al 60% del nostro Pil. Non è dunque possibile sperare in una ripresa dell’economia italiana fino a quando la diminuzione della spesa dei cittadini non verrà riassorbita”, dice Banchieri. “Il governo confida in un aumento dei consumi del 4% per raggiungere un incremento di Pil nel 2021 del 6%. Al momento questo obiettivo sembra fuori portata e solo un’ampia copertura vaccinale potrebbe consentire di raggiungerlo. Per questo riteniamo opportuno e necessario il pressing dell’esecutivo sulle grandi aziende farmaceutiche per velocizzare e incrementare le vaccinazioni, che devono procedere in modo spedito e omogeneo”.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti PiemonteGiancarlo BanchieriPiemonteVaccini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza