Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Asspi Perugia: ritornano contratti di locazione con cedolare secca Terminati gli effetti del decreto Milleproroghe 2020, la cedolare secca al 10% anche nei Comuni con più di 10 mila abitanti

di Alessandro Pignatelli
08/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Asppi (Associazione piccoli proprietari immobiliari) di Perugia ha fatto sapere che dal 1° gennaio 2021 “ritorna la possibilità di stipulare contratti di locazione a canone concordato con cedolare secca al 10 per cento in tutti i Comuni della provincia, anche in quelli con più di 10 mila abitanti, oggetto di eventi calamitosi e che sono stati esclusi dal decreto Milleproroghe 2020”.

Si parla quindi di Assisi, Bastia Umbra, Castiglione del Lago, Gualdo Tadino, Magione, Marsciano e San Giustino. Giacomo Iucci, segretario provinciale di Asspi Perugia, spiega: “Inspiegabilmente, il provvedimento li aveva esclusi, mentre non aveva interessati i Comuni ad alta tensione abitativa, come Perugia, Corciano, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Spoleto, Todi e Umbertide, né i piccoli Comuni, quindi con meno di 10 mila abitanti, compresi quelli oggetto di eventi calamitosi”.

Con l’inizio del 2021, sono venuti a mancare gli effetti del Milleproroghe e così, in tutto il Perugino, è tornata l’opzione di applicare questo tipo di contratto. Precisa Iucci: “Il nostro consiglio per chi avesse nel corso dello scorso anno sottoscritto contratti di affitto a canone concordato con cedolare secca al 10 per cento, non tenendo conto della direttiva contenuta nel Milleproroghe, è di rivederli perché secondo noi potrebbero non essere conformi”.

E ancora: “Potrebbero infatti presentare problemi di carattere fiscale o formale e, per questo, il nostro consiglio per i proprietari è di rivolgersi alla nostra associazione che potrà fornire una corretta informazione su tali contratti e di conseguenza attivarsi per consentire ai proprietari stessi di applicare correttamente la cedolare secca al 10 per cento e la riduzione Imu del 25 per cento, agevolazioni consentite per i contratti di locazione nei Comuni ad alta tensione abitativa e in quelli riconosciuti oggetto di eventi calamitosi di cui alla legge n. 80/2014”.

Tags: Asspi PerugiaCanone di affittoCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza