Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unionbirrai: riparte l’UB Academy Si comincia con le monografie in webinar live, in programma dal 20 gennaio al 28 febbraio ogni mercoledì e domenica

di Alessandro Pignatelli
05/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2021 di Uniobirrai parte con una novità: torna infatti UB Academy, piattaforma di corsi a distanza per conoscere, approfondire e scoprire il mondo della birra. Si comincia con le monografie in webinar live, quelle che più consensi hanno avuto quando è stata lanciata l’Academy, si prosegue con nuovi master e seminari, guidati come al solito da docenti esperti Unionbirrai.

Questo il programma. Dal 20 gennaio al 28 febbraio, ogni mercoledì alle 21 e ogni domenica alle 17, 12 gli appuntamento live sulla birra per approfondire argomenti sulle materie prime, la storia, gli stili e tante altre curiosità. Il tutto tramite la piattaforma web di Unionbirrai. Il 20 gennaio ecco dunque “Cereali per tutti: frumento e cereali alternativi tra Germania, Belgio e Nord Europa” (docente: Simonmattia Riva), si prosegue domenica 24 gennaio con “Il Kalevala: la tradizione brassicola ungro finnica” (docente: Aristodemo Pellegrino), e ancora con “Bevendo con i saisonnier: alla scoperta delle Saison e della loro evoluzione” (27 gennaio, docente: Manila Benedetto), “Reinheitsgebot: non solo ingredienti, ma una vera legge sulla birra” (31 gennaio, docente: Aristodemo Pellegrino), “American beer dream” (3 febbraio, docente: Renato Nesi), “L’anello di Groll: dalla pils alla helles alla lager industriale, fino alla rinascita delle lager di qualità” (7 febbraio, docente: Simonmattia Riva), “I marchi storici della birra italiana tra Ottocento e Novecento parte 1” (10 febbraio, docente: Alessandra Agrestini), “Il Lambic, ecco la sua magia” (14 febbraio, docente: Manila Benedetto), “Abbinamento birra cibo: dalla tradizione all’azzardo” (17 febbraio, docente: Simone Cantoni), “I marchi storici della birra italiana tra Ottocento e Novecento parte 2” (21 febbraio, docente: Alessandra Agrestini), “La birra nell’antichità: dalle origini alla caduta di Roma” (24 febbraio, docente: Renato Nesi), “La famiglia delle birre trappiste” (28 febbraio, docente: Simone Cantoni).

Due i calendari per il Corso degustazione di I livello, fruibile in modalità webinar, che permette dopo un lungo percorso di crescita di diventare degustatore UBT – Unionbirrai Beer Taster: dal 25 gennaio sal 25 febbraio e dall’8 febbraio all’11 marzo. Si tratta di dieci lezioni.

Tutte le informazioni sull’offerta UB Academy, sul calendario lezioni e su come partecipare agli appuntamenti online sono disponibili sul sito ufficiale Unionbirrai ai seguenti link: https://www.unionbirrai.it/it/offerta-didattica/ub-academy/ e https://www.unionbirrai.it/it/catalogo/.

Tags: BirraCDEARTICLELombardiaUB AcademyUnionbirrai
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video