Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Qualità della vita: Sole 24 Ore, Ancona può sorridere Malgrado gli indicatori economici non siano positivi, la città è 14esima per offerta di servizi e tutela ambientale

di Alessandro Pignatelli
18/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è così male vivere e lavorare in provincia di Ancona, secondo i dati del Sole 24 Ore sulla qualità della vita. La provincia è 14esima per tutela ambientale e offerta dei servizi. Buoni pure gli indicatori di demografia e società, dove Ancona è 20esima, con punte di eccellenza per il numero di infermieri (2°) pediatri (15°) e medici (30°), mentre sono meno positivi i dati sull’utilizzo dei farmaci per depressioni e per calmanti, tasso di natalità e indice di vecchiaia.

Per giustizia e sicurezza, la posizione è la 38esima in classifica (32esima per i furti, 38esima per la criminalità, 43esima per furti negli esercizi commerciali, 60esima per furti in abitazioni e violenze sessuali). Buono l’indice di rotazione della cause, al 23esimo posto. Ancona è 53esima per cultura e tempo libero, mentre le strutture sportive sono nella media. Buona la distribuzione dei ristoranti, meno dei bar (101esima). Per ricchezza e consumi 54esimo posto in graduatoria, 56esimo per affari e lavoro. Da sottolineare il 101esimo posto per l’indice dei protesti, il che fa capire che il quadro economico è difficile. Decisamente migliore invece la posizione per i depositi bancari (23esima).

Molto bene, in ambito lavorativo, il dinamismo imprenditoriale con profilo innovativo (12°), soddisfacente la parità di genere sul fronte occupazione (8°). L’utilizzo dell’ecommerce dà la 34esima posizione, la diffusione della banda larga il 30esimo. Ancona è 66esima per la cessazione di imprese, 94esima per cig ordinaria, 96esima per imprese in fallimento, 89esima per l’imprenditoria giovanile e 100esima per nuove iscrizioni di imprese. Le ferite della crisi dello scorso decennio sono ancora aperte, fa sapere la Cna di Ancona.

Tags: AnconaCDEARTICLEIl Sole 24 OreMarcheQualità della vita
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza