Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#FateLavorareAncheNoi: domani a Torino la manifestazione di Fiepet Confesercenti Alle 15 in piazza Castello bar e ristoranti che vogliono riaprire. Ci sarà anche l'incontro con il prefetto

di Alessandro Pignatelli
03/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siamo stanchi di assistere all’agonia di un intero settore. Ora basta: bar, ristoranti, pizzerie e tutti gli altri pubblici esercizi devono riaprire subito e senza incomprensibili limitazioni alle 18, o rischiano di non riaprire mai più”.

Si fa sentire Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte, annunciando la manifestazione #FateLavorareAncheNoi’, organizzata dalla Fiepet, la Federazione dei pubblici esercizi, per venerdì 4 dicembre alle 15 in piazza Castello, a Torino.

“Nell’occasione – dice Banchieri – incontreremo il prefetto, al quale chiederemo di farsi portavoce presso il governo di una situazione sempre più grave e preoccupante. Siamo convinti che il giustissimo rispetto dei protocolli di sicurezza sia compatibile con lo svolgimento dell’attività delle nostre imprese. Davvero bar e ristoranti sono i focolai d’Italia? Non è credibile: riaprire in sicurezza si può e si deve farlo entro pochi giorni”.

“La nostra categoria – spiega Fulvio Griffa, presidente di Fiepet-Confesercenti – è stata la prima a chiudere e sta ancora subendo il blocco. Nel frattempo, il 15/20% dei colleghi non ha ancora ricevuto l’indennizzo del ‘decreto ristori’ che sarebbe dovuto arrivare al più tardi lo scorso 15 novembre, la pratica prevista per avere il ‘bonus filiera’ è praticamente ingestibile e fra qualche giorno ci chiederanno di pagare la Tari: migliaia di euro a locale, anche in assenza di produzione di rifiuti. Insomma: entrate azzerate o ridotte al lumicino, ritardi nei contributi, comunque insufficienti a compensare le nostre perdite, e spese certe”.

“In molti rischiano la chiusura definitiva e anche le conseguenze occupazionali sarebbero drammatiche: stiamo parlando di oltre 30.000 imprese in Piemonte (8.000 a Torino città, che salgono a 15.000 con la provincia) con circa 85.000 addetti. Il governo valuti la situazione con attenzione: così non può più andare avanti”.

Tags: CDEARTICLEFiepet Confesercenti TorinoPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza