Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lombardia: “Cambiamo passo per ripartire”, il documento di Cgil, Cisl e Uil Proposte su sanità, salute e sicurezza, lavoro e formazione, politiche sociali, casa, rigenerazione urbana e trasporti

di Alessandro Pignatelli
14/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Cambiamo passo per ripartire”. È l’invito di Cgil, Cisl e Uil a Regione Lombardia e ad amministrazioni locali. Con annesse proposte, presentate nel corso di una conferenza stampa in diretta streaming. Proposte che riguardano la sanità, salute e sicurezza, lavoro e formazione, politiche sociali, casa, rigenerazione urbana, trasporti.

Il documento fa riferimento alle risorse che arriveranno dal nuovo settennato (2021-2027) di programmazione europea e alla ricadute regionali determinate dal Next Generation Europe. Soldi che potranno essere il volano necessario per il cambiamento regionale, a livello economico ma non solo. Le proposte sono state inviate al presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, al numero uno di Anci Lombardia e ai presidenti delle Province lombarde. Ci penseranno le strutture territoriali dei sindacati confederali a mandarle ai sindaci dei Comuni capoluogo.

Elena Lattuada, segretarie generale di Cgil Lombardia, dice: “Abbiamo elaborato questo documento- piattaforma da presentare a tutti gli interlocutori istituzionali, a partire dal presidente di Regione Lombardia, perché avvertiamo la necessità di rafforzare e riqualificare la strutturazione sociale, materiale ed immateriale dell’insieme del territorio regionale. Sulla base di questa necessità abbiamo scelto solo alcuni temi, individuando in questi le nostre priorità, chiedendo che le istituzioni – sia per le risorse proprie che per quelle che verranno trasferite – lavorino efficacemente con un coordinamento intra-assessorile e tra tutti i soggetti istituzionali, dal governo alle istituzioni locali. Oggi più che mai, di fronte alla fase pandemica che cambia la scala di valori delle persone e pone come prioritario il tema della salute pubblica, la coesione sociale e l’uguaglianza delle opportunità sono fondamentali”.

Ugo Duci, segretario generale di Cisl Lombardia, aggiunge: “La pandemia che sta ancora colpendo la Lombardia più di ogni altra regione italiana ha scoperchiato le carenze e le distorsioni di un sistema sanitario che con troppa enfasi giudicavamo di assoluta e incondizionata eccellenza: mancanza di un efficace e aggiornato piano di contrasto alle epidemie, latitanza della medicina territoriale, grave carenza del personale sanitario, progressivo squilibrio del sistema ospedaliero a favore del privato e a scapito del pubblico: serve una significativa rivisitazione dell’ultima legge regionale di riforma sanitaria, realizzata ascoltando e confrontandosi con chi rappresenta milioni di lavoratori, pensionati e operatori e con le altre parti sociali, se si vuole una sanità che in futuro vada davvero incontro alle reali esigenze dei cittadini lombardi”.

Danilo Margaritella, segretario generale di Uil Lombardia, precisa: “Si devono difendere e proteggere i livelli occupazionali così come sostenere le persone alla ricerca di occupazione e ricollocazione. Proponiamo, oggi, soluzioni di politiche di lavoro attive, gestione delle crisi aziendali, formazione e nuovi modelli organizzativi come lo smart working debitamente normato e una nuova visione degli orari. Altro tema imprescindibile è quello dei trasporti. Numero delle corse, orari e tipologia dei mezzi, sono gli aspetti che sottolineiamo a Regione per implementare e potenziare il trasporto anche con l’uso della tecnologia”.

Tags: CDEARTICLECgil LombardiaCisl LombardiaLombardiaRegione LombardiaUil Lombardia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza