Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Philip Morris investe su Taranto: apre il centro di customer care Si chiama Disc, punta sui prodotti senza combustione e darà un impiego, nel 2021, a 400 persone

di Alessandro Pignatelli
12/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Philip Morris Italia ha deciso di investire su Taranto, dove sorgerà Disc, il Digital information service center, ossia il centro di assistenza per i consumatori italiani dei prodotti senza combustione. La novità è stata annunciata durante l’incontro ‘Le filiere integrate per il rilancio del Paese’, in collaborazione con The European House – Ambrosetti.

Il nuovo centro sarà gestito da un’azienda che si occupa di servizi digitali e, a pieno regime, impiegherà 400 persone nel 2021. L’investimento totale, in cinque anni, sarà di 100 milioni circa. Ci sarà una prima fase di test, quindi Disc diventerà pienamente operativo e sarà il punto di riferimento dell’azienda per tutte le attività di customer care.

A oggi, più di un milione di fumatori adulti italiani sono passati al sistema Iqos (sistema senza combustione), abbandonando le sigarette classiche. Il presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, Marco Hannappel, spiega: “L’Italia è stata ed è centrale nel percorso di trasformazione su scala globale intrapreso da Philip Morris International, al fine di sostituire le sigarette con prodotti innovativi senza combustione”.

Hannappel ha poi aggiunto: “Dopo la costruzione a Bologna del primo impianto industriale al mondo per questi prodotti innovativi, dopo gli importanti accordi pluriennali per l’acquisto del tabacco italiano e lo sviluppo sostenibile della filiera tabacchicola, continuiamo a investire per una piena integrazione della nostra filiera in Italia”. Una filiera che oggi conta circa 8 mila imprese italiane di fornitura di beni e servizi, di cui mille attività nel settore agricolo.

“L’apertura del Philip Morris Disc a Taranto rappresenta un ulteriore passo in avanti nella nostra trasformazione e conferma l’impegno nostro per sostenere l’occupazione nel Paese” ha chiuso Hannappel.

Gian Paolo Manzella, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, ha detto: “Bisogna attrarre investimenti come quello di Philip Morris a Taranto e quello in Emilia Romagna che ha trovato un tessuto ricettivo che ha permesso di fare un investimento che è un modello per il territorio”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’economista Gianfranco Viesti: “La circostanza che oggi stiamo accompagnando la creazione di 400 nuovi posti di lavoro a Taranto ci dà tanta fiducia. Da questo punto di vista, trovo che la misura sostenuta dal ministro Provenzano della decontribuzione nel Mezzogiorno sia una misura fondamentale di accompagnamento”.

Al workshop era presente anche il viceministro dell’Economia Antonio Misiani: “Dobbiamo aprire una prospettiva per il nostro Paese e farlo tutti insieme con il contributo anche di iniziative come quella della Philip Morris Italia”.

Tags: CDEARTICLEPhilip Morris ItaliaPugliaTaranto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza