Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Torino: rilanciata LaSpesaServita "Strumento utile per sostenere l'attività delle imprese e opportunità per i clienti". Presenti oltre 1.400 aziende di asporto e consegna a domicilio

di Alessandro Pignatelli
10/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confesercenti Torino rilancia LaSpesaServita, portale delle attività di commercio che fanno consegna a domicilio e asporto. Un servizio particolarmente utile dopo l’ultimo Dpcm che ha trasformato il Piemonte in zona rossa.

Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti, spiega: “Durante il primo lockdown ma anche successivamente si è rivelato uno strumento estremamente utile per sostenere l’attività delle imprese ed è un’opportunità per la clientela. Il portale vanta oggi oltre 1400 aziende presenti e in questi giorni si stanno intensificando le richieste di altre aziende che vogliono entrare a farne parte. Dalla sua nascita ha registrato oltre 170.000 contatti”.

E’ piuttosto intuitiva la navigazione sul portale: icone diverse contraddistinguono le attività che svolgono solo consegna a domicilio, soltanto asporto o entrambe; la ricerca si può effettuare per Comune, per distanza dalla propria abitazione o per tipo di attività. Secondo un recente sondaggio fatto tra le aziende che sono presenti sul portale, il 54 per cento ha avviato la consegna a domicilio proprio con il lockdown, il 52 per cento dice che l’inserimento dell’attività nel portale ha contribuito al successo e al raggiungimento di nuova clientela, l’83 per cento ha mantenuto la clientela storica, l’84 per cento fa sapere che manterrà o incrementerà il servizio di consegna a domicilio o con asporto. Almeno un visitatore su sei ha poi contattato via telefono o via web uno dei negozi presenti sulla piattaforma web.

“Si tratta – commenta Banchieri – di risultati lusinghieri: dimostrano come sia necessario immaginare per le piccole imprese nuove modalità di servizio, anche al di là dell’emergenza Coronavirus. Soprattutto, si tratta di uno strumento pensato per le piccole imprese del territorio che, grazie ad esso, possono utilizzare e presidiare nuovi canali di distribuzione, e instaurare nuove modalità di rapporto e di fidelizzazione della clientela, altrimenti appannaggio dei grandi player del web”.

L’adesione delle imprese al progetto LaSpesaServita è totalmente gratuita: per aderire, scrivere una mail a segreteria@confesercenti-to.it. La Spesa Servita è un progetto Confesercenti in partenariato con la Camera di Commercio di Torino nell’ambito del Punto Impresa Digitale (Pid), è frutto della collaborazione tra Confesercenti e Links Foundation, e trae spunto da un’idea nata dal confronto con Fondazione Torino Wireless.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti TorinoLaSpesaServitaPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza