Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nocciole: Piemonte, stagione al di sotto della attese per quantità e prezzi troppo bassi E l'Italia diventa il maggior importatore di nocciole dalla Turchia, andando a superare la Germania

di Alessandro Pignatelli
12/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Qualità sopra alla media, ma prezzi più bassi delle attese. Questo l’esito della raccolta delle nocciole secondo i produttori di Cuneo. Confagricoltura Cuneo, di fronte a questo scenario, ha chiesto alla Regione Piemonte a promuovere un’azione condivisa tra tutti gli attori della filiera, istituendo al più presto un tavolo regionale.

“Dalle rilevazioni dei nostri tecnici sul territorio e dalle comunicazioni di numerosi nostri associati, le rese, seppur maggiori rispetto allo scorso anno, si presentano a macchia di leopardo a seconda degli areali di produzione – dichiara Roberto Abellonio, direttore di Confagricoltura Cuneo –; ciò fa supporre che a fine campagna saremo ampiamente al di sotto dei 300mila quintali di prodotto inizialmente stimati. Rispetto alle quotazioni di queste settimane, inoltre, siamo su valori assolutamente non adeguati a remunerare il lavoro di una filiera di elevata qualità come quella della nocciola piemontese. Tuttavia, per riuscire a renderla meno soggetta alla volatilità del mercato occorre lavorare per rafforzarla e strutturarla sempre meglio, aiutando le aziende produttrici a gestire il prodotto direttamente o attraverso una maggior aggregazione alle OP operanti sul territorio”.

“Considerata la situazione attuale, ma soprattutto immaginando un futuro più stabile per il comparto corilicolo piemontese, chiediamo un intervento diretto della Regione affinché riunisca tutti gli attori in campo e promuova un tavolo regionale della frutta in guscio che possa programmare lo sviluppo futuro del settore, facendosi anche portavoce delle istanze piemontesi a livello nazionale, dove la nostra regione deve giocare sempre più un ruolo da protagonista – aggiunge Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo – In ultimo, sarà necessario prevedere nel futuro PSR misure ‘ad hoc’ per il comparto corilicolo, così da incentivare la gestione del prodotto direttamente in azienda”.

Produzioni dunque anche quantitative al di sotto delle previsioni, tanto che l’Italia è il maggiore importatore di nocciole dalla Turchia tra l’1 settembre 2019 e il 31 agosto 2020. Il nostro Paese ha superato la Germania, al primo posto addirittura dalla stagione 2009-2010. L’Italia ha importato 87.992 tonnellate di nocciole dal Paese turco, che hanno permesso a questo di realizzare 608.972.498 dollari di fatturato. In Germania sono state esportate 81.599 tonnellate di nocciole (512.869.196 dollari). Al terzo posto si colloca la Francia, con 24.608 tonnellate, quindi Polonia, Olanda, Svizzera, Austria, Canada, Cina e Spagna.

“I paesi della UE continuano ad essere i mercati tradizionali del nostro export, essi infatti acquistano nocciole dalla Turchia dal 1871. Oltre alla Cina, Brasile e India sono paesi dove miriamo ad incrementare le nostre esportazioni” ha detto İlyas Edip Sevinç, presidente del Consiglio di amministrazione di KFMİB.

Tags: CDELOCALItaliaNocciolePiemonteTurchia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza