Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mondiale dei vini eroici: buon bottino per l’Italia Il nostro Paese porta a casa tre Gran medaglie d'oro e 118 medaglie d'oro. Kermesse ospitata in Val d'Aosta

di Alessandro Pignatelli
14/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Successo per la 28esima edizione del Mondial des Vins Extremes, ossia il Mondiale dei Vini Estremi, concorso internazionale dedicato ai vini ‘eroici’, organizzato dal Cervim, tenutasi in Val d’Aosta. Il nostro Paese ha portato a casa diversi riconoscimenti in un mondiale che assegnava 20 Gran Medaglie d’oro e 220 ori più premi speciali, selezionati tra 785 vini di cui 425 nostrani e 360 esteri, provenienti da 297 aziende vitivinicole, di cui 169 italiane e 128 estere.

Il concorso accetta vini prodotti da uve di vigneti che abbiano almeno una difficoltà strutturale permanente tra altitudine, pendenze, sistemi viticoli su terrazze o gradoni e viticolture delle piccole isole.

Stefano Celi, presidente di Cervim, commenta: “Dai risultati si conferma l’alta qualità delle produzioni eroiche italiane e degli altri Paesi del mondo. È emersa un’eccellenza media sempre più spiccata e grandi diversità di vitigni che si traducono nel bicchiere di vino dal sapore unico”. Nonostante le difficoltà causate dal covid, è stata la seconda edizione più partecipata della storia.

L’Italia nel medagliere mette tre Gran medaglie d’oro e 118 medaglie d’oro. Alla Valle d’Aosta, che ospitava l’edizione numero 28, sono andate una Gran medaglia d’oro e 26 medaglie d’oro, alla Toscana una Gran medaglia d’oro e quattro ori, al Molise una Gran medaglia d’oro. Quindi medaglie d’oro per la Lombardia, 11 per la Liguria, 10 per l’Alto Adige, il Trentino e la Sicilia, 9 per la Campania e il Veneto, 5 per il Piemonte e per la Sardegna, 3 per il Lazio, 1 per per l’Abruzzo.

La Spagna chiude con sei Gran medaglie d’oro e 46 medaglie d’oro, il Portogallo con tre Gran medaglie d’oro e sei medaglie d’oro, la Francia con 2 Gran medaglie d’oro e 11 d’oro, la Germania con due e dieci, la Svizzera con una e 13, Cipro con una e quattro, la Georgia con una e due, l’Argentina con una Gran Medaglia d’oro. La Macedonia porta a casa tre medaglie d’oro, la Slovenia due, Grecia, Andorra, Slovacchia, Unsa e Cina una a testa.

Tags: CDEARTICLEMondiale dei vini eroiciVal d'Aosta
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza