Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus auto: esaurito fondo 100 milioni per classe 91-110 g/Km L'Unrae: "La rigidità consiste nell'impossibilità di travasare le risorse da una fascia emissiva all'altra o di prevedere un fondo unico"

di Alessandro Pignatelli
12/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono finiti i soldi – 100 milioni di euro – dedicati a incentivare l’acquisto di auto della fascia di emissione di Co2 91-110 g/Km. Lo comunica l’Unrae, l’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri. Il bonus era previsto nel decreto agosto, ma dopo pochi giorni si è già esaurito. Michele Crisci, presidente di Unrae, si appela al Governo: “E’ più che ami urgente rifinanziare il fondo esaurito per non frenare la crescita di un settore già fortemente colpito nei mesi scorsi dall’emergenza sanitaria”.

In una nota, l’Unrae dice: “Il nuovo pacchetto di incentivi per l’auto, che pure aveva finalmente accolto le richieste del settore in luglio di aumentare i primi 50 milioni stanziati con una logica a scalare volta a premiare i veicoli con minori emissioni, oggi ha, come previsto, messo in mostra tutti i limiti del sistema così come ri-strutturato dal decreto legge Agosto e così il fondo di 100 milioni, destinato ai veicoli rientranti nella fascia emissiva di CO2 91-110 g/Km, è andato ad esaurirsi dopo pochi giorni di vita”.

“Nonostante le numerose richieste di ipotizzare sistemi di travaso delle risorse da una classe all’altra una volta che si fosse arrivati all’esaurimento di una delle dotazioni previste o di immaginare un fondo complessivo per tutti i veicoli agevolati, si è verificato – come previsto – che a fronte di un rapido esaurimento del plafond destinato alle vetture della fascia 91-110 restino ad oggi quasi 300 i milioni disponibili, di cui probabilmente tanti in esubero, rientranti nelle altre fasce emissive incentivate”.

“Dal punto di vista dei concessionari – scrive ancora Unrae – preme poi evidenziare una strozzatura funzionale che di fatto crea problemi ai clienti finali. La piattaforma che gestisce l’Ecobonus, infatti, prevede un limite di 50 pratiche al giorno per ogni concessionario registrato con la conseguenza che, con i fondi agli sgoccioli, nella categoria 91-110, un consumatore che pure ha concluso il suo acquisto rischia di non vedersi concedere gli sconti perché la sua pratica è stata completata quando ormai i fondi erano esauriti. Questa situazione lascia nel caos le reti di concessionari a livello nazionale che devono gestire da soli i reclami e le preoccupazioni degli automobilisti”.

“”Il sistema messo in campo dal Governo – sottolinea il presidente dell’Unione, Michele Crisci – contiene forti elementi di rigidità e alcuni profili incoerenti con quanto ritenuto essere lo spirito di sostegno e cioè la ripresa del mercato ed il rinnovo del parco circolante. La rigidità principale consiste nell’impossibilità di travasare le risorse da una fascia emissiva all’altra o di prevedere un fondo unico, che si traduce nel rischio di lasciare inutilizzati parte dei fondi pur a fronte di una quota di domanda che resta così insoddisfatta”.

“Unrae – conclude la nota – chiede con forza una urgente soluzione e resta disponibile a fornire il suo contributo di idee e proposte tese a conciliare gli interessi generali di tutela dell’ambiente con l’esigenza di non penalizzare il mercato e la necessità imprescindibile di difendere un comparto che occupa 160 mila addetti, solo nell’area commerciale, in Italia e fattura complessivamente oltre 50 miliardi di euro”.

Tags: Bonus autoCDEARTICLEUnrae
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza