Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

K2: mostra e documentario al Lagazuoi delle Dolomiti Dal 12 settembre al termine della stagione estiva esposizione e immagini al Lagazuoi Expo, 2.778 metri

di Alessandro Pignatelli
09/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il K2 è legato alla Dolomiti e, in particolare, al Lagazuoi. Dal 12 settembre fino al termine della stagione estiva, il Lagazuoi Expo – che si trova a 2.778 metri d’altitudine – ospiterà un’esposizione dedicata alla conquista del K2. Ci sarà un doppio reportage proprio alla stazione di arrivo della funivia Lagazuoi: un video documentario chiamato ‘K2, un urlo dalla vetta’, prodotto da SkyTg24, con la regia di Daniele Moretti, caporedattore; le immagini del fotografo Matteo Zanga che mostrano la stessa avventura, dal campo base alla cima, con i paesaggi e le facce di chi c’era.

Si vuole così rendere omaggio a Lino Lacedelli, soprannominato lo Scoiattolo di Cortina, che con Achille Compagnoni raggiunse per primo quella cima. Gli Scoiattoli di Cortina partecipano insieme alla Guide Alpine all’inaugurazione di sabato 12 settembre, dalle 10 alle 12. Si tratta di uno degli eventi aperti al pubblico di ‘Cortina tra le Righe’, settimana di formazione professionale che dal 9 al 12 settembre accoglie giornalisti da tutta Italia. Ci sarà pure Daniele Moretti.

Le Guide di Cortina sono inoltre disponibili ad accompagnare il pubblico a piedi al Lagazuoi (partenza dalle 8.30 dalla funivia). Per iscriversi, bisogna scrivere a cortinatralerighe@doc-com.it.

Visitando la mostra, sarà come essere tra i ghiacci eterni, come vedere la fatica degli uomini che affrontano enormi pareti. Il documentario e le fotografie raccontano un’esperienza densa di significati: la spedizione intitolata “K2, Sessant’anni dopo”, con cui nel 2014 è stata celebrata la prima ascesa della vetta. Questa volta, però, il team italiano era essenzialmente impiegato come squadra di supporto per gli otto alpinisti pachistani destinati a compiere l’impresa: un rovesciamento di ruoli che rende merito al lavoro di chi, storicamente, è sempre stato messo tra parentesi. Solo due alpinisti italiani, Michele Cucchi e Simone Origone, li avrebbero accompagnati fino alla fine.

Di particolare rilievo le immagini girate gli ultimi giorni della spedizione, dall’alpinista Daniele Nardi, che l’anno scorso è scomparso sul Nanga Parbat. La spedizione era legata anche a temi ambientali: gli alpinisti hanno installato, infatti, una stazione meteo climatica, dedicando tempo ed energia anche alla pulizia dei campi e del ghiacciaio del Baltoro.

Tags: CDEARTICLEK2Lagazuoi ExpoTrentino Alto Adige
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza