Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vendemmia in Umbria: calo del 5% sul 2019 Il presidente Coldiretti Agabiti: "Per ogni grappolo di uva raccolta, si attivano ben diciotto settori di lavoro"

di Alessandro Pignatelli
08/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La vendemmia umbra, per questo 2020, sarà di circa 405 mila ettolitri di vino e mosto, vale a dire -5 per cento rispetto all’anno passato, quando si erano registrati 426 mila ettolitri. Lo fa sapere la Coldiretti regionale sulla base delle stime Ismea. Anche a livello nazionale ci sarà un calo, dell’1 per cento, da 47.533.000 a 47.200.000.

La vendemmia è partita da un paio di settimane nei circa 13 mila ettari con 21 denominazioni (Doc, Docg e Igt), che valgono 56 milioni di euro secondo il Rapporto Ismea/Qualivita. La prima vendemmia in era Covid è contrassegnata però da preoccupazioni non da poco – sottolinea Coldiretti – con l’export nazionale nel mondo (nei primi cinque mesi dell’anno) che registra un calo del 4% dopo anni di segno positivo costante. Anche le cantine umbre appaiono in difficoltà per la chiusura, durante il lockdown, dell’horeca con conseguente rallentamento della domanda.

Albano Agabiti, numero di Coldiretti Umbria, spiega: “Il settore vitivinicolo rappresenta al meglio la qualità delle produzioni agricole della nostra regione e specie dopo le difficoltà legate al Covid va ancor più valorizzato, a cominciare da una forte promozione unitaria e integrata sui mercati internazionali”.

Il comparto fa poi da traino all’estero, con il vino della regione che, come export, nel 2019 ha portato 35 milioni di euro in cassa, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat. Nonostante la concorrenza sempre più agguerrita.

“Un comparto importante – aggiunge Agabiti – che per ogni grappolo di uva raccolta, attiva ben diciotto settori di lavoro, dall’industria di trasformazione al commercio, dal vetro per bicchieri e bottiglie alla lavorazione del sughero per tappi. Tanti anche i posti di lavoro occasionali tra le vigne che potrebbero essere disponibili per la vendemmia con una radicale semplificazione del voucher “agricolo”, che era stato introdotto per la prima volta in Italia proprio per la vendemmia e poi successivamente ingiustamente abrogato”.

Tags: Albano AgabitiCDEARTICLEUmbriavendemmia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza