Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Infortuni sul lavoro: Marche ottava in Italia La classifica è legata al coronavirus: particolarmente colpiti i settori della Pubblica amministrazione e quello sanitario

di Alessandro Pignatelli
27/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dati Inail, relativi al primo semestre 2020, relativi agli infortuni sul lavoro legati all’emergenza coronavirus, confermano quanto nelle settimane scorse anticipato dalla Cisl Fp Marche per quanto concerne la pubblica amministrazione e la sanità in particolare: il covid ha colpito percentualmente in maniera importante nelle Marche per quanto concerne gli infortuni sul lavoro.

Le Marche infatti complessivamente (pubblico e privato ) si colloca all’ottavo posto ( le prime quattro sono Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna ) per incidenti sul lavoro legati al covid ( il 2.8% degli infortuni in Italia ) sostanzialmente alla pari con regioni di dimensioni maggiori come Toscana e Lazio

Se il lockdown , e la chiusura di gran parte delle attività produttive, ha comportato, rispetto al 2019, un calo degli infortuni nel privato intorno al 25%, nella pubblica amministrazione ed in particolar modo nella sanità questo fenomeno non vi è stato.

Nelle Marche si sono registrate, nel primo semestre 2020, 1405 denunce complessive di infortuni sul lavoro legati al covid: di queste 557 nel pesarese ( il 39,6%), Ancona 293, Macerata 192, Fermo 76, Ascoli 24. Di queste denunce ben il 45% provengono dal comparto sanità ed assistenza. Le professionalità più colpite, come denunciato più volte dalla Cisl Fp Marche, sono gli infermieri, operatori socio sanitari e socio-assistenziali, in prevalenza donne, che sono il 72% del totale .

La Cisl FpMarche chiederà nei prossimi giorni alla Regione la mappatura per quanto concerne la sanità pubblica, azienda per azienda, delle denunce inviate all’Inail al fine di poter da subito condividere, insieme ai rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza, iniziative atte a creare situazioni di massima sicurezza per i lavoratori, in una ottica anche tesa ad eventuali “ritorni” dell’emergenza covid in autunno.

Massima attenzione dovrà essere posta anche nella sanità privata e nelle strutture di assistenza per anziani, pesantemente colpite dall’emergenza covid, che hanno registrato molti lavoratori colpiti dal virus. Ma è l’intera pubblica amministrazione che deve organizzare il proprio lavoro, anche con l’utilizzo continuativo dello strumento dello smart-working, per trovare nuovi assetti organizzativi, condivisi con i sindacati, tesi a coniugare l’efficienza dei servizi con la massima sicurezza dei lavoratori.

La Cisl Fp Marche vigilerà affinché i recenti protocolli nazionali sottoscritti con il ministero della Salute trovino piena attuazione in tutti i luoghi di lavoro.

Tags: CDENEWSCoronavirusinfortuni sul lavoroMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza