Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigiani Lombardia: giovedì 23 luglio presidio davanti a prefettura di Milano Cgil, Cisl e Uil invitano alla mobilitazione: più di 138 mila artigiani sono senza assegno degli ammortizzatori sociali da aprile

di Alessandro Pignatelli
21/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutti in corso Monforte, davanti alla Prefettura di Milano, giovedì 23 luglio dalle ore 10. Cisl, Cgil e Uil della Lombardia portano all’attenzione il mancato pagamento dell’assegno covid-19, relativo agli ammortizzatori sociali, per aprile, maggio e giugno, a più di 138 mila lavoratori artigiani della regione.

Il Fondo Solidarietà Bilaterale Alternativo per l’Artigiano (Fsba), dopo aver già distribuito 250 milioni per i lavoratori artigiani sospesi dal lavoro, da tempo attende di poter effettuare i pagamenti, ma bisogna attendere che siano disponibili gli stanziamenti decisi dai decreti del Governo, destinati a Fsba nazionale. Il Governo ha destinato risorse aggiuntive di 765 milioni nel decreto Rilancio di maggio, comunque non sufficienti a coprire il fabbisogno, trasferendo solo in minima parte al Fondo nazionale le risorse e non consentendo dunque il pagamento ai lavoratori sospesi dei tre mesi sopra indicati.

Servono altri 700 milioni di euro, per completare il pagamento delle mensilità di maggio, giugno e luglio, oltre a un rifinanziamento di ulteriori settimane di sospensione del lavoro per venire incontro alle realtà delle aziende che hanno già usufruito delle 18 settimane previste dai decreti.

Cgil, Cisl e Uil sottolineano: “Apprendiamo che è stato emanato dalla ministra Catalfo il Decreto del ministero del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il ministero dell’Economia e delle finanze del 17 luglio 2020 con il quale vengono trasferiti al Fondo di solidarieta’ bilaterale alternativo dell’artigianato (FSBA), così come previsto dai provvedimenti varati dal Governo per fronteggiare l’emergenza COVID-19, per oltre 516 milioni euro. Aspettiamo di avere conferma di quanto deliberato considerando che tutto questo ritardo ha colpito duramente il settore dell’artigianato lombardo, che ha dimensioni e caratteristiche fondamentali per tutta l’economia nazionale e che conta 220.000 addetti dei quali 138.000 attualmente sospesi dal lavoro con accordi siglati in circa 40.000 imprese del territorio”.

La situazione sta diventando insostenibile, fanno sapere i sindacati. Ci sono persone private da mesi di un reddito che serve per poter vivere. Per questo motivo è stato organizzato il presidio.

Tags: ArtigianiCDEARTICLELombardiaSindacati
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video