Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio Grana Padano Dop, Zaghini: “Siamo i più imitati al mondo” Il neo presidente: "Durante il covid-19, i nostri caseifici non si sono mai spaventati e hanno sempre prodotto Grana"

di Alessandro Pignatelli
16/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il neo presidente del Consorzio Grana Padano dop è Renato Zaghini, che succede a Nicola Cesare Baldrighi, numero uno per ben 21 anni. Un’eredità importante che permetterà al Consorzio di continuare a crescere sulla strada già tracciata, come ha spiegato lo stesso presidente in un’intervista a Italia Oggi: “Non temo la sua ombra. Sono stato per 18 anni al suo fianco come tesoriere. Grazie a lui è come se mi trovassi a guidare una Ferrari che va già a 300 all’ora. E questo è un grande vantaggio, perché non partiamo da zero”.

L’obiettivo del Consorzio è crescere all’estero: “Siamo il prodotto più imitato al mondo. Ma lavoriamo per fare accordi bilaterali a difesa del marchio. Questa è l’unica strada, che dà ottimi risultati. Siamo organizzati bene, ma dobbiamo avere le autorizzazioni a poter fare i controlli”.

Il covid-19 non ha fermato il lavoro: “Tutta la filiera ha lavorato bene. Non abbiamo lasciato un litro di latte in campagna. Per questo vorrei ringraziare gli allevatori, che hanno munto e fornito il latte, i nostri caseifici che non si sono mai spaventati e hanno sempre prodotto Grana, così come chi ha commercializzato, chi ha distribuito e i consumatori che hanno continuato a credere in noi”.

Confermato il volume di prodotto da immettere sul mercato: “Abbiamo confermato la totalità del piano produttivo che ci ha permesso di crescere in modo ordinato in questi ultimi dieci anni, senza inchiodare la produzione. Siamo passati da tre a cinque milioni di forme prodotte, 5 milioni e 164 mila per l’esattezza nel 2019, con un fatturato di 2,5 miliardi di euro. Dobbiamo continuare a produrre in base ai consumi”.

Chiude Zaghini: “Nell’ultima assemblea è stato deliberato il ritiro da parte del Consorzio di 140 mila forme da destinare a Riserva e Gran Riserva. Aderiamo anche al ritiro Agea per gli indigenti, immettendo anche nostre risorse perché ci sia maggior quantità a disposizione. Diamo un valore sociale ai nostri investimenti”.

Tags: CDEARTICLEConsorzio Grana Padano DopLombardiaRenato Zaghini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video