Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lockdown: consumatore di nuovo amante del negozio sotto casa Sondaggio da parte di Fida e Federcarni Umbria, le associazioni maggiormente rappresentative del settore alimentari di Confcommercio

di Alessandro Pignatelli
07/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il lockdown ha fatto riscoprire agli umbri la buona cucina in casa e il negozio vicino all’abitazione, tornando ad ascoltare il professionista dietro il banco nel suo ruolo di consulente alimentare. Nuove sfide attendono però i negozi di prossimità e, sulla scorta di questa esigenza, è nata l’indagine di Fida e Federcarni Umbria, le associazioni maggiormente rappresentative del settore alimentare aderenti a Confcommercio.

I presidenti di Fida e Federcarni, Samuele Tognaccioli e Lucio Tabarrini hanno indicato quattro punti fermi per i negozianti: avere sempre un ricco assortimento di prodotti accuratamente selezionati, un’esposizione al banco alimentare importante per qualità e quantità, continuare a osare, ossia alzare l’asticella nella cura degli allestimenti, banco, divise; continuare a praticare la politica più giusta dei prezzi, puntare sulla professionalità, ossia essere consulenti sulla scelta dei prodotti, sulla loro cottura e conservazione.

Per acquisire clientela che possa durare nel tempo, molti imprenditori nel sondaggio hanno fatto sapere di voler valorizzare prodotti stagionali e di nicchia. Alcuni sono intenti a lavorare per sviluppare filiere locali come valore aggiunto per i consumatori. Per quel che riguarda i servizi, continua a essere richiesta la consegna a domicilio. E i social media sono diventati fondamentali per raggiungere praticamente chiunque, accanto ai canali d’informazione più tradizionali.

Il consumatore ha premiato il cibo più sano, come frutta e verdura di stagione. E ha apprezzato le chiusure domenicali dei negozi. Durante il lockdown è rifiorita la spesa più articolata a scapito di quella giornaliera. È quasi del tutto scomparsa la spesa d’impulso: i clienti si presentano al banco con liste precise.

Tra i 20 e i 40 anni, disponibilità di tempo e spesso la necessità di fare la spesa per nonni e genitori hanno avvicinato i consumatori ai negozi alimentari sotto casa. Il cliente a questi chiede in particolare la genuinità del prodotto. Tra i 40 e i 55 anni troviamo il consumatore più attento, disposto a spendere di più per la qualità. Tra i 55 e i 75 anni, invece, c’è stata una riduzione della clientela. Chi fa la spesa in questa fascia sta maggiormente attento al prezzo.

Fida e Federcarni Confcommercio commentano: “I dati che emergono dalla nostra indagine ci dicono dove siamo arrivati, ma non ancora dove stiamo andando. L’orizzonte è in movimento costante e ancora troppe le variabili in gioco, non ultime proprio quelle assolutamente determinanti relative alla diffusione della pandemia. Finora abbiamo risposto all’emergenza con le armi della nostra professionalità. Dobbiamo continuare a monitorare attentamente l’andamento del mercato per essere in grado di rispondere sempre e con la massima efficacia alle esigenze del consumatore, che vediamo in costante evoluzione sotto il nostro sguardo”.

Tags: CDELOCALFedercarniFidaLockdownUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza