x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Partite Iva, contributi a fondo perduto: già arrivate 900 mila domande Commercianti, artigiani e imprese possono inviare l'istanza fino al 15 agosto. Già versati 730 milioni di euro

di Alessandro Pignatelli
25/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono già arrivate 900 mila domande del contributo a fondo perduto per le partite Iva. A comunicarlo è l’Agenzia delle Entrate. L’apertura del canale dedicato è avvenuta il 15 giugno. Le prime 203 mila istanze, per 730 milioni di euro, sono state perfezionate. Tutte le somme saranno accreditate direttamente sul conto corrente delle imprese, dei commercianti e degli artigiani. Sono 167 mila i destinatari del bonifico che hanno ricevuto il bonifico e che hanno un giro d’affari inferiore a 400 mila euro.

Dal settore commercio al dettaglio sono arrivate 145 mila domande, 107 mila dal comparto della ristorazione, dall’edilizia 88 mila, dal commercio all’ingrosso e dalla riparazione di autoveicoli e motocicli 37 mila, 5 mila dalle agenzie di viaggio. A Telefisco, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha fatto sapere che per l’erogazione dei contributi a fondo perduto “dovremo rispettare i tempi che abbiamo detto fin dall’inizio, quindi 10 giorni dall’accettazione delle domande”.

Chi riceverà in modo indebito il contributo, lo dovrà restituire maggiorato delle sanzioni, pari alla stessa cifra incassata o perfino del doppio dell’importo.

Così il ministro dell’Economia Gualtieri su Facebook: “Con un giorno di anticipo sulla tabella di marcia oggi sono partiti i primi bonifici dei contributi a fondo perduto per imprese, commercianti, artigiani e agricoltori danneggiati dal covid-19. Già versati 730 milioni”. Il ministro ha fatto i complimenti ad Agenzia delle Entrate e Sogei “per la procedura semplice ed efficiente”. Infine: “Continuiamo a lavorare per la ripresa al fianco di lavoratori e imprese”.

Le domande possono essere presentate fino al 15 agosto.

Tags: Agenzia delle EntrateCDEARTICLEContributi a fondo perdutoPartite Iva
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza