Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Next: stanziati 4 milioni di euro Pubblicato sul Bur l'avviso: strumento finalizzato al rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese dell'Umbria

di Alessandro Pignatelli
22/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblicato oggi sul B.U.R. l’avviso relativo alla misura “Umbria Next”, uno strumento finalizzato al rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese umbre. La Regione ha previsto una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, per sottoscrivere un aumento di capitale da 25 mila a 250 mila euro a fronte di un eguale apporto di mezzi privati da parte del socio, fino a un massimo di apporto pubblico pari al 25% del capitale dell’impresa.

La misura si rivolge alle piccole e medie imprese che abbiano subito conseguenze in termini di riduzione di fatturato a seguito dell’emergenza sanitaria covid-19. Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente on line sul portale https://www.umbriainnova.it il cui link è presente anche nel sito https://www.gepafin.it, accedendo alla pagina dedicata al Fondo per il Rafforzamento della struttura patrimoniale delle PMI.

Lo sportello sarà accessibile per la compilazione e l’invio delle domande a partire dalle ore 13 del 01/07/2020 e fino alle ore 13 del 30/09/2020. L’assessore regionale allo Sviluppo Economico Michele Fioroni dichiara che “la misura, che si inserisce in quelle già annunciate il 22 aprile, è finalizzata a promuovere non solo sistemi di sostegno alle imprese, ma anche strumenti di politica industriale che siano in grado di incentivare lo sviluppo del tessuto economico umbro. Facendo leva su punti di debolezza quali la bassa patrimonializzazione delle imprese, per renderle più competitive sui mercati e favorendo il processo di transizione verso nuove tecnologie 4.0, privilegiando il reshoring dei sistemi produttivi”.

Tags: CDENEWSImpreseUmbriaUmbria Next
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza