Bonus vacanze: come richiederlo e in cosa consiste

Il decreto Rilancio ha introdotto, tra gli altri provvedimenti, anche il cosiddetto bonus vacanze. L’Agenzia delle entrate è intervenuta con una guida per spiegare come ottenerlo. Si tratta di una agevolazione che può essere richiesta dal prossimo 1° giugno fino al 31 dicembre 2020 da tutte le famiglie con Isee massimo di 40 mila euro.

Il contributo può essere al massimo di 500 euro e può essere usato come rimborso spese per quelle sostenute in hotel, villaggi, campeggi, b&b, in tutta Italia, senza necessità di intervento da parte di chi gestisce piattaforme digitali diverse da agenzie di viaggio e tour operatori. Può essere richiesto attraverso una app dal componente familiare che abbia lo Spid, inserendo il proprio Isee. Per il calcolo di questo, è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) con dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e che abbia validità al momento della presentazione. Se la famiglia è composta da tre o più persone, il bonus sarà corrisposto per intero (500 euro), se è di due persone sarà di 300 euro, se a richiederlo è un singolo per se stesso di 150 euro.

Il bonus vacanze può essere utilizzato da un solo soggetto all’interno della famiglia, anche diverso da chi lo ha richiesto; può essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura ricettiva in Italia; è fruibile all’80 per cento sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dal proprietario della struttura; il restante 20 per cento può essere scaricato come detrazione d’imposta da parte di chi ha ricevuto la fattura del soggiorno (tramite fattura elettronica o documento commerciale). L’albergatore riceverà lo sconto applicato sotto forma di bonus vacanze come credito d’imposta, utilizzabile senza limiti di importo in compensazione, o cedibile a una banca.

Materialmente chi ottiene il bonus, riceve un voucher, attraverso l’app bonusvacanze.app, dove sono indicate anche le strutture dove è possibile spendere il buono da 500 euro. Chi fa la richiesta, deve possedere, come visto, lo Spid o il Cie 3.0 (Carta d’identità elettronica). Una volta ricevuto il contributo, sarà sufficiente presentare il bonus stesso all’albergatore via smartphone quando si dovrà pagare il soggiorno.

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie