Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus vacanze: come richiederlo e in cosa consiste Inserito nel decreto Rilancio, è un voucher che va presentato all'albergatore nel momento in cui si paga il soggiorno in una struttura

di Alessandro Pignatelli
16/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il decreto Rilancio ha introdotto, tra gli altri provvedimenti, anche il cosiddetto bonus vacanze. L’Agenzia delle entrate è intervenuta con una guida per spiegare come ottenerlo. Si tratta di una agevolazione che può essere richiesta dal prossimo 1° giugno fino al 31 dicembre 2020 da tutte le famiglie con Isee massimo di 40 mila euro.

Il contributo può essere al massimo di 500 euro e può essere usato come rimborso spese per quelle sostenute in hotel, villaggi, campeggi, b&b, in tutta Italia, senza necessità di intervento da parte di chi gestisce piattaforme digitali diverse da agenzie di viaggio e tour operatori. Può essere richiesto attraverso una app dal componente familiare che abbia lo Spid, inserendo il proprio Isee. Per il calcolo di questo, è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) con dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e che abbia validità al momento della presentazione. Se la famiglia è composta da tre o più persone, il bonus sarà corrisposto per intero (500 euro), se è di due persone sarà di 300 euro, se a richiederlo è un singolo per se stesso di 150 euro.

Il bonus vacanze può essere utilizzato da un solo soggetto all’interno della famiglia, anche diverso da chi lo ha richiesto; può essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura ricettiva in Italia; è fruibile all’80 per cento sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dal proprietario della struttura; il restante 20 per cento può essere scaricato come detrazione d’imposta da parte di chi ha ricevuto la fattura del soggiorno (tramite fattura elettronica o documento commerciale). L’albergatore riceverà lo sconto applicato sotto forma di bonus vacanze come credito d’imposta, utilizzabile senza limiti di importo in compensazione, o cedibile a una banca.

Materialmente chi ottiene il bonus, riceve un voucher, attraverso l’app bonusvacanze.app, dove sono indicate anche le strutture dove è possibile spendere il buono da 500 euro. Chi fa la richiesta, deve possedere, come visto, lo Spid o il Cie 3.0 (Carta d’identità elettronica). Una volta ricevuto il contributo, sarà sufficiente presentare il bonus stesso all’albergatore via smartphone quando si dovrà pagare il soggiorno.

Tags: Bonus vacanzeCDEARTICLEIseeTURISMO
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza