Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parma: a spasso tra i castelli del Ducato Vecchi dimore storiche, fortezze del passato, giardini, suite e borghi che permettono di alloggiare a contatto con la natura

di Alessandro Pignatelli
12/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono tanti i Castelli del Ducato, in provincia di Parma, che propongono visite guidate in dimore storiche immerse in borghi caratteristici. Partiamo per un tour.

Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino ha una storia millenaria alle spalle. Si trova a solo due chilometri da Salsomaggiore Terme ed è il castello più antico della provincia. Un grande giardino, un loggiato seicentesco, lo scalone quattrocentesco dei cavalli e un giardino segreto: questo offre ai suoi ospiti il Castello. Che è ospitato dal Parco dello Stirone e del Piacenziano, area naturale protetta. Dal borgo partono percorsi di trekking che fanno su e giù tra le colline. All’interno sono da vedere le due suite, tra le quali quella romantica Azzurra, situata nella torre a pianta quadrata, con salotto e cucina.

Il Castello di Gropparello permette un relax nel verde, nella Val Vezzeno. Ma è indicato anche per le buone forchette grazie alla presenza del ristorante Taverna Medievale, che propone un roseto da togliere il fiato. Per immergersi nel Medioevo niente di meglio che la Rocca Viscontea di Castell’Arquato. Dominante sulla Val d’Arda, il mastio di 42 metri d’altezza un tempo era isolato e permetteva la difesa urbana e di tutta la vallata. La Rocca Meli Lupi di Soragna è immersa in un bellissimo parco. Il Castello di Roccabianca è nel territorio di Giovannino Guareschi, papà letterario degli indimenticati Don Camillo e Peppone. Costruito a metà del Quattrocento, un regalo da parte del Magnifico Pier Maria Rossi a Bianca Pellegrini, da lui amata. Non per niente è il castello degli innamorati e degli amanti. Qui troviamo il Museo della distilleria e delle stanze di stagionatura dei culatelli.

Parliamo poi del Labirinto della Masone a Fontanellato, nella Food Valley, del Castello di Montechiarugolo, del Castello Malaspina di Bobbio (Val Trebbia), della Rocca d’Olgisio (Val Tidone), della Fortezza dei Bardi (Val Ceno e Val Noveglia), del Castello di Rivalta (Val Trebbia), del Masio e Borgo Fortificato di Vigoleno, del Castello di Torrechiara. E di altre due rocche: la Sanvitale di Sala Baganza, che ospitò per secoli conti e duchi e che conserva, al suo interno, affreschi e stucchi; la Sanvitale di Fontanellato, circondata ancora da un ampio fossato pieno d’acqua, con all’interno un capolavoro, l’affresco del Parmigianino, datato 1524, con Diana e Atteone.

Potete, se volete, spingervi al Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, sull’appennino parmense, o al Castello di Tabiano, in un borgo suggestivo con giardini e terrazze fiorite, lo scalone d’onore e il verde. Da qui si riescono a scorgere anche le Alpi. Nel borgo c’è il Relais di Charme Antico Borgo di Tabiano Castello, con stanze, suite e appartamenti. Il Castello di Gambaro è in Alta Val Nure. Il borgo, composto solo da 20 persone, permette i soggiorni. Nei dintorni si possono fare passeggiate e trekking, utilizzare la mountain bike, andare a pesca o per funghi. Chiudiamo con il Palazzo Dalla Rosa Prati, nel centro storico di Parma. La facciata è settecentesca, qui alloggiano ancora i marchesi dell’antica casata.

Tags: Castelli del DucatoCDEARTICLEEmilia RomagnaParma
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video