Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecobonus, Cna Costruzioni Marche: “Attendiamo impennata per cappotti, infissi e caldaie a condensazione” Il presidente Marco Rossi: "Auspichiamo che in Parlamento venga prorogata la durata fino al 31 dicembre 2022 da fine 2021"

di Alessandro Pignatelli
28/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Interventi per il risparmio energetico. Dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 chi vorrà ristrutturare casa, grazie all’Ecobonus, potrà ottenere un credito d’imposta del 110 per cento. Una opportunità unica per far ripartire un settore fortemente colpito dal lockdown. Ma il rischio è la burocrazia.

“L’Ecobonus – afferma il presidente Cna Costruzioni Marche, Marco Rossi – negli ultimi anni è stato utilizzato molto dai proprietari delle abitazioni marchigiane, la maggior parte delle quali risalenti a prima del 1970 e bisognose di essere ristrutturate. Lo scorso anno, con lo sconto fiscale al 65 per cento, sono stati 66.262 i marchigiani che hanno eseguito lavori finalizzati al risparmio energetico, per un ammontare di 43,6 milioni di euro e una spesa media per intervento di 66 mila euro. Interventi in crescita rispetto all’anno precedente quando i lavori erano stati 59.628 per un ammontare di 40,3 milioni di euro ed una spesa media di 68 mila euro. Con l’ecobonus portato al 110 per cento ci aspettiamo una impennata degli interventi per ‘cappotti’, infissi e caldaie a condensazione. La stessa agevolazione è prevista per il Sismabonus”.

Il credito d’imposta potrà essere recuperato in cinque anni oppure potrà essere scontato direttamente in fattura dall’impresa o ceduto dal proprietario o dall’impresa ad una banca. Inoltre gli stessi meccanismi varranno anche per gli ecobonus esistenti e addirittura per i crediti residui dei lavori già fatti. Dunque saranno possibili lo sconto o la cessione del credito anche per il bonus facciate al 90 per cento e per tutti gli altri interventi edilizi, per i quali è prevista la detrazione del 50 o del 65 per cento in caso di risparmio energetico.

Nelle Marche le imprese edili che vogliono ripartire dopo due mesi di chiusura, sono 22.531 ed hanno 35.799 addetti. Gli impiantisti sono 4.016 con 11.807 addetti. Ecobonus e Sismabonus, insieme agli appalti pubblici degli enti locali, sono condizioni essenziali per evitare la chiusura di centinaia di imprese e la perdita di migliaia di posti di lavoro.

“Purtroppo tra obblighi, visti di conformità, decreti attuativi, asseverazioni e richieste di requisiti vari – precisa Rossi – il rischio è quello di perdersi in un labirinto di norme ritardando il decollo di una misura che, invece, serve subito, per favorire l’attività delle imprese edili e impiantistiche. E invece la tempestività è fondamentale. Basterebbe copiare il meccanismo del vecchio bonus fiscale per le ristrutturazioni, per il quale erano richiesti solo la conservazione delle fatture e il pagamento dell’impresa tramite un bonifico”.

Tre i punti critici, secondo Cna Costruzioni Marche: il decreto deve ancora essere convertito in legge dal Parlamento, in caso di lavori condominiali serve il passaggio da regolari assemblee, il superbonus decade alla fine del 2021, un tempo troppo breve per la chiusura di tutti i lavori. “Auspichiamo” – conclude Rossi – che il passaggio in Parlamento venga utilizzato per semplificare gli adempimenti richiesti per l’utilizzo del superbonus e per prorogarne la durata fino al 31 dicembre 2022”.

Tags: CDEARTICLECna Costruzioni MarcheEcobonusMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video