Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Offerta turistica: nel post Covid-19 si punta all’enoturismo L'offerta enoturistica risulta avere tutte le caratteristiche portanti per far ripartire al megio e in sicurezza il turismo

di Giulia Spalletta
13/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il turismo si prepara alla ripartenza e lo fa sperimentando nuovi scenari. Uno di questi è l’enoturismo. L’offerta enoturistica si prepara infatti a reinventarsi: la wine experience non sarà più vissuta solamente nelle cantine al chiuso, ma si sposterà all’esterno, nelle vigne, dove c’è la certezza di rispettare il distanziamento sociale.

L’enoturismo, oltre ad essere uno dei driver recenti della domanda turistica  risponde ai criteri di sicurezza e protezione post-Covid: è un turismo che può essere praticato all’aperto, grazie proprio alle visite guidate e non nelle vigne e può essere integrato con tutte le attività ad esso collegato, come la ristorazione e le strutture di accoglienza. Ma anche alle visite culturali nelle zone di prossimità e alle produzioni gastronomiche locali.

E’ inoltre un turismo economicamente sostenibile, che permette la diffusione di pratiche di mobilità sostenibile come le e-bike.

Per cogliere al meglio le opportunità offerte da questo settore e per approfondire strategie mirate per contrastare il drastico calo nella vendita e nella distribuzione dovuto all’emergenza sanitaria, è nato un progetto chiamato “Il nuovo enoturismo”, he ha lo scopo di organizzare e formare Cantine e Consorzi di Tutela per cogliere questa opportunità. Il progetto ha previsto tre webinar, nei quali sono stati coinvolti esperti del settore e si è discusso su diverse tematiche: dallo scenario italiano e internazionale ai nuovi trend dell’enoturismo; dall’attenzione alla sicurezza in chiave Covid-19 alle procedure amministrative e all’ospitalità in vigna e in cantina, alle connessioni con il territorio, alla comunicazione sui diversi canali, alla promozione e vendita dell’esperienza enoturistica in network con i tour operator fino all’integrazione con l’e-commerce

Tags: CDEARTICLEEnoturismoLombardiapost Covid-19
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video