Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: più di 1.200 contagiati sul luogo di lavoro Santarelli, segretario regionale Cgil Marche: "Purtroppo i pericoli non sono ancora finiti e questa fase delicata va monitorata con grande scrupolo"

di Alessandro Pignatelli
12/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono più di 37 mila i contagi da coronavirus, in Italia, sul posto di lavoro tra fine febbraio e il 4 maggio: più di un contagio su sei è arrivato dunque al lavoro. Nelle Marche sono più di 1.200. E’ l’Inail a comunicarlo, le donne sono le più colpite con il 71,5 per cento dei contagiati. Così come medici, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, operatori socio-assistenziali e personale non qualificato dei servizi sanitari. Normale che sia così visto che ospedali, case di cura e di riposo siano i luoghi in cui più si è sviluppato il covid-19 (tre quarti delle denunce). A seguire le amministrazioni pubbliche, le attività di servizi alle imprese (pulizie, noleggio, call center e vigilanza), quindi le attività manifatturiere.

Come detto, nelle Marche si arriva a più di 1.200 contagi, il 3,3 per cento del totale nazionale. A livello nazionale, i morti sul lavoro per covid sono stati 129, l’82,2 per cento di sesso maschile. Il 38,9 per cento dei casi di morte riguarda lavoratori e lavoratrici del settore della sanità e dell’assistenza sociale. Ora che siamo nella Fase 2, è importante riflettere su cosa fare e su cosa evitare per non infettarsi sul posto di lavoro.

“Purtroppo i pericoli non sono ancora finiti e questa fase delicata va monitorata con grande scrupolo. Per questo sono fondamentali i controlli da parte delle autorità competenti: dall’Asur, all’Ispettorato del lavoro” dice Giuseppe Santarelli, segretario regionale CgilL Marche.

Governo e parti sociali hanno sottoscritto un importante Protocollo il 14 marzo scorso, integrato poi il 24 aprile e recepito nel Dpcm del 26 aprile. In quel Protocollo ci sono le strategie migliori per prevenire la diffusione del virus sui luoghi di lavoro: sanificare gli ambienti, proseguire con il lavoro agile dove è possibile, dotare lavoratrici e lavoratori dei dispositivi di protezione individuale necessari, differenziare gli accessi in entrata e in uscita, riorganizzare l’attività lavorativa con il distanziamento sociale.

Aggiunge Daniela Barbaresi, segretaria Generale Cgil Marche: “Ora è fondamentale che ,in ogni azienda, quelle misure di sicurezza vengano declinate concretamente in specifici protocolli aziendali da discutere e condividere con le Organizzazioni sindacali. In queste ultime settimane si è continuato a parlare di quando riaprire tutto, ma si è discusso meno di come riaprire, garantendo
quali misure e quale sicurezza”.

Conclude Barbaresi: “Auspichiamo che si possa tornare presto alla normalità ma proprio per questo è necessario che ognuno faccia la propria parte a partire dal sistema delle imprese affinché in ogni luogo di lavoro vengano definite chiaramente e soprattutto adottate tutte le misure di sicurezza necessarie. Un solo passo falso ci farebbe precipitare di nuovo nell’incubo”.

Tags: CDEARTICLECovid-19MarchePosto di lavoro
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza