Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabi Umbria: cittadini poco amichevoli, ma non sono i bancari i colpevoli La denuncia e l'esposto presentati alle procure italiane: "Non siamo noi i colpevoli dei finanziamenti concessi in ritardo"

di Alessandro Pignatelli
07/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Banche al centro dell’attenzione subito dopo il lockdown per il ‘servizio essenziale’ che sono chiamate a svolgere. I dipendenti hanno sempre garantito l’apertura degli sportelli, pur essendo all’inizio anche privi della minime dotazioni di sicurezza, a meno che non fossero state acquistate autonomamente.

La Fabi di Perugia e di Terni interviene sulla vicenda: “Ci siamo fatti carico di sensibilizzare i cittadini per la tutela della loro salute a prendere gli appuntamenti per venire in banca e li abbiamo assistiti nell’utilizzo di bancomat e home banking”. La politica ha delegato quasi completamente agli istituti bancari le iniziative di sostegno all’economia: “Siamo diventati i principali responsabili della complessità e dei ritardi nell’erogazione delle varie forme di finanziamento”.

Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, più volte è intervenuto pubblicamente; ieri i segretari nazionali delle organizzazioni sindacali del credito hanno presentato un esposto a tutte le procure italiane, informando il ministro dell’Intero Lucia Lamorgese, per denunciare il clima di odio contro il settore, in particolare nei confronti di lavoratrici e lavoratori bancari.

“In Umbria, fortunatamente, non abbiamo assistito agli episodi di violenza fisica e verbale che si sono avuti in altre realtà italiane, ma percepiamo comunque un clima ‘non amichevole’ nei nostri confronti. Vorremmo far comprendere ai cittadini le difficoltà che stiamo affrontando quotidianamente per cercare di venire in loro aiuto. Come più volte ricordato dal nostro segretario generale Sileoni, il Decreto Liquidità è farraginoso e di non semplice traduzione pratica nella realtà bancaria; dalla sua uscita a oggi nei vari istituiti di credito si sono susseguite circolari normative modificate anche più volte al giorno”.

E ancora: “L’erogazione del credito, anche se assistita da garanzia del Fondo di Garanzia, del Medio Credito Centrale piuttosto che della Sace per gli importi di maggiore rilevanza, richiede un’assunzione di rischio da parte delle aziende bancarie con delle conseguenze che si riflettono anche sui propri bilanci, ragione principale per la quale la normativa in corso di continuo aggiornamento cerca di neutralizzare. Stretti in una morsa, tra i cittadini che hanno bisogno di un sostegno economico immediato, un messaggio che descrive gli aiuti alla stregua di un ‘gratta e vinci’, i banchieri preoccupati di tutelare i loro interessi, ci siamo noi bancari, gli ‘operai’ del credito, i soli che si espongono in prima persona”.

“Vorremmo essere i primi a poter erogare immediatamente gli aiuti necessari ma non ci è permesso! Stiamo lavorando nelle filiali e in smart working a ritmi serrati, in condizioni non sempre agevoli vista la situazione, e spesso ben oltre le ore contrattualmente stabilite per cercare di far fronte a tutte le innumerevoli richieste dei nostri clienti. Non siamo noi i colpevoli”.

Tags: BancheCDEARTICLEFabi UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video