Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema e teatri delle Marche: i dimenticati dalle istituzioni Cna Cinema e Audiovisivo Marche ha scritto al governatore della Regione e poi ha realizzato e lanciato uno spot da un minuto

di Alessandro Pignatelli
06/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cna Cinema e Audiovisivo Marche hanno realizzato uno spot per ricordare che l’intera categoria non sia stata ricordata dalle istituzioni. Si è parlato infatti di imprese della produzione, della manifattura, dei servizi, ma praticamente niente di spettacolo e cinema. Eppure, precisa il Coordinamento Cna Cinema e Audiovisivo delle Marche, “sono stati i primi a dover interrompere la lavorazione di film, cortometraggi, di produzione audiovisivi e di spettacoli e saranno gli ultimi a riprendere il lavoro. Per questo settore, anzi, non si hanno ancora certezze sulla ripresa”.

È stato dunque realizzato un filmato di un minuto, dove viene rammentato che i luoghi dello spettacolo sono desolatamente vuoti da tre mesi. Lo spot si ispira a Nuova Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Vengono proposte immagini girate nelle sale vuote dei cinema delle Marche e nei teatri (come quello della Fortuna di Fano), c’è lo sguardo malinconico di un bambino che sta a rappresentare il nuovo cinema e il teatro che aspettano di poter tornare al pubblico. Poi irrompe una voce forte: “Non dimentichiamo il cinema e il teatro”. Lo spot andrà sui social e nel programma ‘Fuori Tutti’, in onda su tutte le tv delle Marche, dell’Abruzzo e dell’Emilia Romagna. Spot visibile al link https://youtu.be/KpeFYjNVwWA

“Anche attraverso questo spot – dice Henry Secchiaroli, coordinatore di CNA Cinema e Audiovisivo Marche – vogliamo che si comprenda l’importanza del settore del cinema e dello spettacolo troppe volte trascurato dalla politica e dalle istituzioni. Si parla tanto dell’importanza dell’industria culturale, di arte, bellezza, di promozione del territorio, ma poi mancano risorse ed interventi concreti. E’ ora che si dia spazio a questo settore e si aprano nuove opportunità per le tante aziende e maestranze delle Marche”.

Massimiliano Giometti, anche lui del coordinamento di Cna Cinema Marche e gestore di sale del Centro Italia, lancia l’appello alle istituzioni: “Questa emergenza ha messo completamente in ginocchio un settore che vive e si sostiene sugli incassi al botteghino: dalla distribuzione alle sale di programmazione. “Bisogna porre rimedio con misure specifiche – aggiunge – anche perché il contagio più pericoloso è quello psicologico. I segni devastanti di questa pandemia lasceranno una traccia pesante per tutto il comparto. Occorre per questo che vengano adottate misure strutturali a sostegno di un settore che tra esercenti, distribuzione, produzione e indotto crea centinaia e centinaia di posti di lavoro nella nostra regione”.

Sono più di 300 le case di produzione marchigiane, che vivono anche loro nell’incertezza. Prima dello spot, Cna Cinema e Audiovisivo delle Marche aveva scritto un appello accompagnato da misure da prendere in considerazione al governatore della Regione. E continua, grazie al consigliere Andrea Biancani, il lavoro dell’Associazione per arrivare a una nuova legge regionale sul cinema.
Sono infatti oltre 300 le case di produzione nelle Marche e anche per loro le prospettive, tra incertezze politiche e legislative, mancanza di misure certe e sostegno del comparto, non si intravede un futuro tranquillo.

Tags: CDEARTICLEcinemaCna Cinema e Audiovisivo MarcheMarcheTeatro
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video