Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasticcerie chiuse, Confartigianato Marche: “Grave perdita per la regione” "Niente uova, colombe pasquali e specialità di pasticceria artigianale". La perdita di aprile è di 23 milioni

di Alessandro Pignatelli
04/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pasticcerie chiuse, un’enorme perdita per le Marche nel periodo pasquale. A lanciare l’allarme è Confartigianato Marche: “Niente uova, colombe pasquali e specialità di pasticceria artigianale sulle tavole pasquali. Ne vieta la vendita un’interpretazione governativa del Dpcm dell’11 marzo 2020 in materia di contenimento dell’emergenza covid-19 in base alla quale imprese artigiane di pasticceria, obbligate alla chiusura, non possono vendere i loro prodotti nemmeno attraverso le modalità di asporto, consentite invece per altre attività”.

Una perdita enorme, dicevamo. Secondo l’ufficio studi di Confartigianato Marche, sono 675 le imprese di pasticceria e gelateria a essere interessante, per 2.808 impiegati. La perdita di fatturato, per il mese di aprile, è stimata in ben 19 milioni di euro. A cui bisogna aggiungere altri 4 milioni per il deperimento di una parte delle materie prime, acquistate prima del provvedimento di chiusura. In tutto, dunque, 23 milioni di euro di perdita secca.

La Confederazione ha scritto a Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico, chiedendo che si faccia chiarezza ed elimini le disparità tra le diverse attività Ateco con produzioni però simili. Enzo Mengoni, vice presidente vicario di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fano, dice: “E’ un’assurda discriminazione rispetto ai negozi e alla grande distribuzione a cui è permesso, invece, vendere prodotti dolciari. Oltre alle pasticcerie, poi, potrebbero partecipare alle attività di asporto rosticcerie, pizzerie al taglio, gelaterie e gastronomie che, invece, sono state assimilate a bar e ristoranti. Chiediamo poi di specificare meglio il concetto di ‘beni di prima necessità’ che nel comparto alimentare è vario e opinabile. Alcune attività della nostra provincia hanno preferito chiudere non sapendo se potevano vendere o meno alcuni prodotti alimentari”.

Tags: CDEARTICLEColombeConfartigianato MarcheMarcheUova di Pasqua
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza