Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia: meno assunzioni a febbraio e nel trimestre febbraio-aprile Dati Excelsior resi noti dal presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni

di Alessandro Pignatelli
20/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Meno assunzioni nel Perugino da parte delle imprese. A dirlo è il Sistema Excelsior per il mese di febbraio e per il trimestre febbraio – aprile 2020. Restano escluse dal sondaggio l’Agricoltura e la Pubblica Amministrazione. Il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, ha presentato i risultati.

“I programmi occupazionali si ridimensionano sia sua base mensile che trimestrale. A febbraio ’20 le imprese dei settori industria e servizi hanno previsto 2.920 entrate, costituite per il 79 per cento da lavoratori dipendenti e per il 21 per cento non alle dipendenze. Rispetto a un anno fa, il calo è di 130 posti (da 3.050 a 2.920), vale a dire il 4,2 per cento”.

Passando al trimestre febbraio – aprile ’20, le cose non mutano: “Restiamo in territorio negativo: 210 posti di lavoro in meno, da una previsione di 10.820 a 10.610. Anche in questo caso dobbiamo dunque mettere il segno ‘meno’ davanti all’1,9 per cento. Si tratta quindi di un arretramento, ma contenuto”.

Quali sono le professioni più richieste? Andiamo a scoprirlo. Iniziamo con il dire che salgono i contratti a tempo indeterminato o di apprendistato, che in un anno passano dal 30 al 34 per cento di tutte le entrate previste. Il 66 per cento delle assunzioni sarà a termine. Il 61 per cento dei posti arriva dal settore dei servizi, restano più dinamiche le imprese con meno di 50 dipendenti, che creano il 70 per cento dei posti.

Nel mese di febbraio, il 19 per cento (554) sono posti di lavoro per dirigenti, specialisti e tecnici; il 32 per cento (935) giovani con meno di 30 anni; l’11 per cento (321) laureati. In 43 casi du 100 le imprese prevedono difficoltà a reperire personale specializzato per i profili che interessano. Le professioni più difficili da trovare, per febbraio e per il trimestre, saranno: Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori (67 per cento di difficoltà), Operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili, abbigliamento, calzature (64 per cento), Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici (62 per cento).

Tags: AssunzioniCDEARTICLEPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza