Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Economia sommersa: Umbria tra le ultime in Italia L'economia non osservata, illegale più sommersa, vale il 16,4 per cento del valore aggiunto totale. Media italiana al 13,5%

di Alessandro Pignatelli
11/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria continua a permanere tra le regioni meridionali per l’economia, secondo gli ultimi dati Istat. L’economia non osservata (sommersa + illegale) vale infatti il 16,4% del valore aggiunto totale (2017); fanno peggio solamente Calabria, Sicilia, Puglia, Campania e Molise. La media italiana è del 13,5%, nettamente inferiore dunque.

Come spiega Fabrizio Fratini, presidente dell’Ires Cgil Umbria, la responsabilità è principalmente in capo alle imprese: “Le due componenti più rilevanti che vanno a comporre il dato sull’economia non osservata sono la rivalutazione della sotto-dichiarazione dei risultati economici delle imprese (nella nostra regione vale l’8,3% del valore aggiunto, contro una media nazionale del 6,2%) e l’impiego di lavoro irregolare (5,6%, contro una media nazionale del 5,1%). Molto meno rilevanti (2,4%), invece, tutte le altre voci (attività illegali, mance, fitti in nero, etc.)”.

Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil umbra, aggiunge. “La questione del contrasto all’illegalità, in particolare in ambito economico e sul lavoro, è la vera priorità per l’Umbria. Anche ieri, nel corso dell’audizione con la Commissione Parlamentare Antimafia, l”abbiamo definita, non a caso, una password per lo sviluppo, perché senza questo elemento non si può sperare di invertire la tendenza al declino di cui siamo ormai da anni prigionieri. È evidente che di fronte a dati simili, che ci pongono di nuovo tra le regioni del Mezzogiorno, serve una risposta immediata e drastica: serve subito una legge regionale sugli appalti, per sconfiggere la piaga del massimo ribasso; serve un’attenzione profonda e continua rispetto alle infiltrazioni mafiose e agli investimenti sporchi; serve un maggiore protagonismo delle associazioni d’impresa per isolare ed espellere chi inquina la nostra economia. Per quanto ci riguarda, insieme a Cisl e Uil, siamo pronti ad aprire una grande vertenza regionale per la legalità con le associazioni datoriali e le istituzioni”.

Tags: CDEARTICLEEconomia illegaleEconomia sommersaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza