Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trasporti nelle Marche: Filt Cgil, convegno a Macerata Ricostruzione post-terremoto, in riferimento in particolare a infrastrutture e sistema dei trasporti

di Alessandro Pignatelli
07/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricostruzione post-terremoto, iniziando dai trasporti, per aiutare l’economia marchigiana debole. Questo il tema centrale dell’incontro ‘Muoversi nell’entroterra marchigiano: esperienze e idee per una nuova mobilità che rivitalizzi i territori in declino”, svoltosi a Macerata, alla presenza di Stefano Malorgio, segretario nazionale Cgil, Valeria Talevi, segretaria generale Filt Cgil, Walter Cerfeda, presidente Ires Marche.

Durante il convegno sono stati resi noti i dati di un’indagine del 2019 di Terre di Ricerca sullo spopolamento dei territori marchigiani colpiti dal sisma. Ma già nei tre anni prima del terremoto, era sparita un’area pari all’estensione del comune di San Genesio. Tra il 2016 e il 2019, è proseguito il calo della popolazione, -1,2%, come fosse sparita una cittadina della grandezza di Matelica. Tra i due trienni osservati, il fenomeno è dunque aumentato del 170%.

Un’inchiesta composta su più di 1.136 residenti ha poi rivelato che il 94% non tornerebbe nelle aree colpite dal sisma a causa della condizione economica visibilmente peggiorata. Filt Cgil parla di dati preoccupanti: “Il declino di una zona porta inevitabilmente al declino di tutta la regione”. Valeria Talevi, segretaria generale di Filt Cgil, spiega: “Proprio per questo, il servizio di trasporto pubblico e una rete di infrastrutture ripristinata sono interventi necessari per il ripopolamento e lo sviluppo non solo del territorio colpito, ma di tutte le Marche”.

Con infrastrutture di livello, si connette l’intero sistema produttivo delle zone interne a quello italiano e ai gateway verso i mercati internazionali, vale a dire porti, varchi alpini, corridoi e hub energetici. Fondamentale è anche promuovere servizi di utilità pubblica per favorire il ripopolamento, magari con tariffe agevolate o con sinergie tra i diversi tipi di trasporto. Sul tavolo poi c’è la questione dell’A14.

Ancora Talevi: “La situazione è fuori controllo: la società Autostrade ha chiesto altri sei mesi per ripristinare la normale viabilità del tratto Porto Sant’Elpidio. Occorre accelerare i tempi e ripensare un modello di sviluppo che si basi non solo sulla rete viaria poiché la paralisi in corso nella A14, la seconda dorsale nord-sud più importante del Paese, determina ricadute sul traffico locale della Statale Adriatica”.

Altro punto di cui si è dibattuto il trasporto pubblico locale su ferro e gomma. Per Filt Cgil è di prioritaria importanza realizzare la Civitanova – Albacina che, con l’elettrificazione della linea, renderà i collegamenti rapidi e meno inquinanti, migliorare la transitabilità della linea ferroviaria Roma-Ancona e realizzare il raddoppio della Orte – Falconara per il quale mancano 600 milioni. Quest’ultima opera ricaverebbe enorme vantaggio dalla realizzazione del tratto tra Fabriano, Albacina e Castelplanio: il raddoppio della tratta prevede un intervento di 21 chilometri, particolarmente utili per scopi sociali, turistici e ambientali.

Il convegno ha visto gli interventi anche dell’assessore regionale Angelo Sciapichetti, del direttore territoriale Rfi Nicola D’Alessandro, del presidente di Cotram Spa Stefano Belardinelli e del direttore regionale di Trenitalia spa Fausto Del Rosso.

Tags: CDEARTICLEFILT CGILMacerataMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato 'La democrazia ha prevalso'
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Biden ha giurato come 46esimo presidente degli Usa
    Il primo discorso: "Difenderò la costituzione, la democrazia e l'America"
  • Inauguration Day - TUTTI I VIDEO
    Biden si insedia e rompe con il passato, Trump e Melania hanno lasciato per l'ultima volta la Casa Bianca
  • Sanremo senza pubblico pagante, in platea figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Esplode un palazzo nel cuore di Madrid, 3 i morti
    Ore di paura nella capitale spagnola. Il sindaco: 'Una fuga di gas'
  • Amanda Gorman, su gradini del Capitol è nata una stella
    Ventiduenne poetessa emoziona vip politica e spettatori a casa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza