x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aur, mercato del lavoro: in crescita, ma quanti part time I tempi indeterminati, comunque, continuano a rappresentare la fetta più grossa di occupati in Umbria e in Italia

di Alessandro Pignatelli
22/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mercato del lavoro in crescita, a novembre 2019, in Umbria come nel resto d’Italia. Il terzo trimestre è stato in controtendenza, dunque, tanto da portare l’occupazione al record storico. L’Aur segnala come sia comunque indispensabile attendere i dati dell’anno per intero prima di fare valutazioni. È davvero tutto oro ciò che luccica? Non dimentichiamo che è calata poco per volta l’intensità lavorativa per occupato, causa rapporti di lavoro a orario ridotto, a carattere discontinuo, di breve durata o a termine.

I tempi indeterminati, comunque, continuano a rappresentare la fetta più grossa di occupati: 8 su 10 nel 2018, in Umbria e in Italia. È stato però il lavoro a termine a fare un grande balzo in avanti. Nella regione, 29 mila lavoratori dipendenti in più nel 2018 rispetto al 2004. metà però con contratto a tempo determinato. In Umbria, l’aumento degli occupati in generale dal 2004 al 2018 (e dei dipendenti, soprattutto), è merito in particolare dei part time, cresciuti del 58,6% e del 70,9% nel lavoro dipendente. In 14 anni, i 25 mila occupati in più a tempo parziale, in Umbria, hanno compensato decisamente i 7 mila occupati a tempo pieno, che hanno perso il lavoro, permettendo una crescita di 18 mila unità. Fenomeno simile in Italia.

La quota degli occupati part time è salita a un quinto del totale: delle 355 mila unità che nel 2018 risultavano occupati, 68 mila hanno un contratto a tempo parziale. È stato soprattutto il lavoro femminile a crescere in questo contesto: nel 2018, a lavorare con part time, era una donna sui tre (oltre 50 mila, in Umbria, su 155 mila totali occupate). Il più delle volte non è una condizione richiesta, ma subita. Il cosiddetto part time involontario (una su cinque in Umbria): meno ore a stipendio ridotto. I valori della regione sono un po’ superiori a quelli nazionali.

Possiamo dunque riassumere così queste dinamiche: il mercato del lavoro cresce, ma pagando un prezzo alto. Le retribuzione medie calano dando vita al working poor: persone che non riescono a garantirsi una vita dignitosa, pur avendo un impiego. Soprattutto i più giovani, magari con figli, sono i nuovi poveri in Umbria e in Italia.

Tags: AurCDEARTICLEMercato del LavoroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza