Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese di Perugia: a dicembre cala il numero di assunzioni previste Sono 2.500, il 9,4 per cento in meno rispetto allo stesso mese del 2018, -260 posti di lavoro in termini assoluti

di Alessandro Pignatelli
12/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le imprese hanno assunto o assumeranno 2.500 persone in questo mese di dicembre nel Perugino, vale a dire il 9,4 per cento in meno rispetto a dicembre 2018. In termini assoluti, parliamo di 260 posti di lavoro in meno.

Il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, commenta: “ A questo dato si affianca quello congiunturale, ancora più preoccupante. Appena un mese fa, nel novembre 2019, le imprese perugine avevano programmato fabbisogni occupazionali corrispondenti a 3.040 posti di lavoro, 540 in più di dicembre 2019. Si tratta di un calo netto, del 17,7 per cento”.

Il segno ‘meno’ rimane pure allargando l’indagine al trimestre dicembre 2019 – febbraio 2020. Rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, secondo la rilevazione Excelsior, abbiamo -460 posti di lavoro (-4,5 per cento): 9.690 sono le assunzioni previste da dicembre 2019 a febbraio 2020 contro le 10,150 di dodici mesi prima. Ancora Mencaroni: “Dicembre 2019 rappresenta una battuta d’arresto consistente della domanda di lavoro delle imprese, che conferma un rallentamento già evidenziato lo scorso novembre. La speranza è che dicembre non produca una netta inversione di tendenza rispetto ai buoni risultati che erano stati registrati nei mesi autunnali”.

Delle 2.500 assunzioni previste, il 34 per cento sarà a tempo indeterminato o di apprendistato, +5 per cento rispetto a un anno fa. Il 66 per cento sarà di contratti a termine, a tempo determinato e contratti con durata predefinita. Risulta ancora ampia la distanza tra domanda e offerta di lavoro: in 37 casi su sento, infatti, le imprese fanno sapere che è difficile reperire i profili desiderati. In questo mese di dicembre, le professioni più difficili da trovare sono Operatori specializzati e Conduttori di impianti nelle industrie tessili, abbigliamento, calzature, Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori e Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromagnetiche.

A dicembre 2019 le imprese prevedono di destinare il 32 per cento delle assunzioni programmate a
giovani under 30, scende al 10 per cento (dal 14) la quota di contratti di lavoro destinati a laureati. Le imprese che hanno previsto assunzioni scendono al 10 per cento delle 16.000 imprese della provincia di Perugia con almeno un dipendente. Dunque a dicembre 2019 hanno previsto assunzioni circa 1.600 imprese. In provincia di Perugia le imprese che assumono operano in maggioranza, il 69 per cento, nel settore dei Servizi e per il 73% sono Pmi con meno di 50 dipendenti.

Tags: AssunzioniCamera di Commercio di PerugiaCDEARTICLEImprese PerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video