Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riforma sanitaria: in Friuli Venezia Giulia è legge Le farmacia diventano punti salute, si fa affidamento sui distretti e sulla differenziazione degli ospedali

di Alessandro Pignatelli
07/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La riforma del sistema sanitario, in Friuli Venezia Giulia, è legge. Il ddl 70 è stato approvato con i 27 sì da parte del centrodestra. No, invece, dai 18 consiglieri di Pd, Cittadini, Patto, Open Sinistra FVG, M5S e Walter Zalukar del Gruppo Misto.

Soddisfatto, naturalmente, il governatore Massimiliano Fedriga: “Questa riforma, frutto di ascolto e condivisione, è un atto di grande serietà perché impedisce che la sanità diventi preda di una concezione distorta del consenso elettorale, stabilendo che la politica stia fuori dalle decisioni tecniche e organizzative e rimanga correttamente nelle funzioni di indirizzo e controllo”.

L’assessore alla Sanità, Riccardo Riccardi, ha aggiunto: “Due sono i motivi che mi rendono orgoglioso di questa riforma: la volontà espressa dalla maggioranza dell’Aula di aprire una fase di confronto con lo Stato sulla compartecipazione finanziaria della spesa sanitaria e il voto unanime dell’Aula sulla parte relativa all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate”.

Nel documento, si fa riferimento all’integrazione socio sanitaria territoriale, al nuovo ruolo dei distretti, alla centralità delle farmacie nell’erogazione dei servizi e a una forte cooperazione tra le Aziende e i Comuni in ottica di prossimità alle esigenze della popolazione. C’è un capitolo sul ruolo attivo dei pazienti e delle famiglie per dare vita al progetto personalizzato assistenziale e alla domiciliarità dell’assistenza.

Il modello hub&spoke introduce la progressiva differenziazione delle attività dei vari ospedali. Per ridurre le liste d’attesa, è previsto che gli enti del Servizio sanitario possano destinare all’acquisto di prestazioni dai soggetti privati fino al massimo del 6 per cento del finanziamenti assegnati quale Fondo sanitario regionale di parte corrente. Il servizio del 118 sarà affidato all’Azienda regionale di coordinamento per la salute. Le farmacie diverranno punti di salute e a questo scopo si introducono percorsi di formazione per i farmacisti. Le farmacia opereranno pure in sinergia con medici di medicina generale e pediatri. Per quel che riguarda la carenza di specialisti, si introduce la possibilità di richiamare in corsia i medici già in pensione.

Tags: CDEARTICLEFriuli - Venezia GiuliaRiforma sanitaria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza