Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Axioma: presentato il progetto a Perugia Punta a far sì che i proprietari di una casa finita all'asta o pignorata possano continuare a vivere nella loro abitazione e che possano riacquistarla risolti i problemi economici

di Alessandro Pignatelli
18/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un progetto sociale, si chiama Axioma, punta a far sì che i proprietari di una casa finita all’asta o pignorata possano continuare a vivere nella loro abitazione. È stato presentato a Perugia sabato 16 novembre. Axioma è una holding che opera nel settore immobiliare con un modello etico e sostenibile: acquisisce case alle aste, senza fini speculativi, e poi permette al proprietario di restarci in affitto e di essere prioritariamente il primo a presentare un’offerta per il riacquisto, anche grazie a strumenti innovativi di finanziamento.

A parlare diffusamente del progetto Abdalla Abou Shanab, ad e cofondatore della holding, Franco Nicosia, di Blockchain Consults LTD, e Sebastiano Gambera, ad di Tokencrowd. Il primo ha spiegato: “Da oggi, anche i risparmiatori umbri hanno la possibilità di investire in qualcosa di utile ed etico. Ed è proprio a loro che ci rivolgiamo per ridare dignità a quelle persone che magari sono cadute in disgrazia perdendo la casa. Il nobile obiettivo per cui siamo nati è, infatti, quello di risolvere, attraverso il sistema della finanza innovativa, un problema socialmente molto sentito come quello di chi perde la propria abitazione”.

Nella fattispecie, Axioma acquista all’asta gli immobili e poi li fraziona in token, che possono essere sottoscritti dagli investitori. L’immobile viene quindi riaffittato al precedente proprietario che avrà il diritto di prelazione sull’acquisto, appena risollevatosi economicamente, Aggiunge Abou Shanab: “In questo modo, diamo a questo nostro concittadino in temporanea difficoltà la possibilità di rimanere nella propria casa. Allo stesso tempo, il risparmiatore che ha deciso di investire nei token di Axioma potrà far fruttare il proprio capitale ricevendo una quota dell’affitto che la società incassa. Investire in questo modello di finanza innovativa, di questi tempi, è sicuramente più conveniente che lasciare fermi i propri risparmi in banca, senza considerare il fatto che comunque si svolge un’opera positiva per la società in cui si vive”.

Acquistando i token, si entra il possesso di porzioni dell’immobile, beneficiando della redditività degli stessi. “In questo modo, diamo la possibilità anche a coloro che non sono in possesso di elevati capitali di poter entrare in modo semplice nel mercato immobiliare”. L’investitore di Axioma può decidere di quale specifico immobile entrare in possesso delle quote.

Secondo i dati Astasy, erano 245 mila le abitazioni all’asta in Italia nel 2018, vale a dire circa 640 al giorno; 374 mila le famiglie con casa all’asta, il 21 per cento nel Centro Italia.

Tags: AxiomaCDEARTICLEPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video