Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pmi Day 2019: hanno partecipato 700 studenti e 20 aziende umbre Tomassini (Piccola Industria di Confindustria): "Cambiamento epocale nelle imprese, abbiamo bisogno di ragazzi motivati e con le idee chiare"

di Alessandro Pignatelli
15/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più di 700 gli studenti che hanno partecipato alla decima edizione del Pmi Day, la Giornata nazionale delle piccole e medie imprese, promossa da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le Associazioni territoriali del sistema Confindustria. Venti aziende umbre hanno aperto i propri stabilimenti agli studenti delle medie e delle superiori del territorio, invitandoli a scoprire la vita in fabbrica.

Le imprese associate a Confindustria Umbria che hanno aderito all’iniziativa sono: Art (Passignano sul Trasimeno), Brunello Cucinelli (Solomeo), Cardinalini (Montecastrilli), Cartotecnica Tifernate (Città di Castello), Ciam (Petrignano di Assisi), Comear (Foligno), Elcom System (Pantalla di Todi), Fabiana Filippi (Giano dell’Umbria), Giardini (Castiglione del Lago), Icat (Fossato di Vico), Kemon (San Giustino), Lungarotti (Torgiano), Meccanotecnica Umbra (Campello sul Clitunno), Nts Project (Bastia Umbra), Oleificio Ranieri (Città di Castello), Oma (Foligno), Pattern (Spello), Tecnokar Trailers (Spoleto), Umbria gas (Tordandrea di Assisi) e Vetrya (Orvieto).

Le scuole coinvolte sono: IIS Tecnico-professionale di Spoleto, IIS “Polo-Bonghi” di Assisi, IIS “Cavour-Marconi-Pascal” di Perugia, Istituto omnicomprensivo “Rosselli-Rasetti” di Castiglione del Lago, ITT “Allievi-Sangallo” di Terni, ITI “Franchetti-Salviani” di Città di Castello, ITET “Aldo Capitini” di Perugia, IPSIA “S. Pertini” di Terni, Istituto comprensivo statale di Acquasparta, Istituto comprensivo “Ten. Petrucci” di Montecastrilli, ITE “F. Scarpellini” di Foligno e Liceo scientifico “G. Marconi” di Foligno.

Alcuni studenti hanno visitato il Laboratorio Meccatronico di Its Umbria Academy. Laboratorio che è la riproduzione fedele di una realtà aziendale innovativa, ispirata a Industria 4.0 e completa di tutti i processi, dalla progettazione alla logistica. Alessandro Tomassini, presidente Piccola Industria di Confindustria Umbria, commenta: “Le nostre aziende stanno vivendo un cambiamento epocale, che riguarda l’aspetto lavorativo, comportamentale e relazionale. Per questo abbiamo bisogno di ragazzi motivati e con le idee chiare. Siamo quindi pronti a mostrare alle nuove generazioni le nostre capacità tecniche e organizzative, in modo da far comprendere meglio il futuro professionale che già adesso attende gli studenti, futuri interpreti di un nuovo modo di lavorare”.

La decina edizione del Pmi Day è stata caratterizzata per la collaborazione tra le Associazioni industriali di Umbria e Marche, attraverso un progetto di mobilità studentesca prima ancora che imprenditoriale. Una delegazione di ragazzi umbri ha visitato un’azienda delle Marche e viceversa. Gli allievi del ‘Capitini’ di Perugia sono stati all’Artisans Shoes Prada di Montegranaro, quelli dell’IIS ‘Marconi – Pieralisi’ di Jesi all’azienda Icat Adesivi di Fossato di Vico, specializzata nello sviluppo di soluzione per l’incollaggio.

“Il gemellaggio tra le Associazioni degli industriali di Umbria e Marche – aggiunge Tomassini – rappresenta un importante momento di confronto e crescita, sia per i nostri ragazzi che per le imprese coinvolte. La collaborazione stretta in occasione del Pmi Day 2019 è un segnale positivo, di apertura, che potrebbe essere sviluppato anche in altre attività. Può considerarsi la prima tappa di un percorso per realizzare progetti condivisi, facendo leva sulla vicinanza e sulle numerose affinità che accomunano il tessuto produttivo delle nostre regioni”.

Tags: AziendeCDEARTICLEPmi DayScuoleUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza