x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostre di Gualdo Tadino: censura Facebook, Sgarbi chiede danni per un milione Sotto accusa l'algoritmo del social che ha cancellato i post sponsorizzati che riportavano nudi artistici

di Alessandro Pignatelli
20/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Risarcimento da un milione di euro. Il motivo? La censura sulle mostre di Gualdo Tadino a causa dell’algoritmo di Facebook che non ammette scene di nudo. Catia Monacelli, direttrice del Polo museale Città di Gualdo Tadino, commenta la notizia apparsa sul ‘Resto del Carlino’ in cui si parla di questa enorme richiesta di risarcimento danni che Vittorio Sgarbi sarebbe pronto a richiedere dopo che quattro suoi post, che mostravano nudi artistici in opere d’arte celeberrime, sono stati censurati dal social.

“Da sempre il nudo nell’arte è considerata una prova d’autore, il corpo dell’uomo e la sua rappresentazione artistica sono quanto più ci avvicina al mistero della vita e alla sua creazione. Facebook dovrebbe riordinare il suo algoritmo, distinguendo tra nudo artistico e pornografia”. Le parole di Monacelli e le contestazioni di Sgarbi, che parla degli articoli 21 e 33 della Costituzione, che tutelano la libertà d’espressione e la libertà delle arti e delle scienze. Il critico d’arte, il prossimo 7 ottobre, dovrebbe essere presente all’udienza di mediazione al tribunale di Macerata.

Per la mostra di Gualdo Tadino, in particolare, la censura si è abbattuta su due spot relativi alla mostra ‘Seduzione e potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo’, e a ‘Luciano Ventrone. Meraviglia ed estasi) Le mostre erano a cura di Vittorio Sgarbi e Antonio d’Amico (la prima) e di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi (la seconda). Quei due spot furono bloccati: era l’agosto del 2017. E poi ancora: censura sulla nostra ‘La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione di Massimo Caggiano (Vittorio Sgarbi e Biasini Selvaggi), in scena fino al 27 ottobre nella chiesa monumentale di San Francesco, a Gualdo Tadino.

“Il post su Facebook, uno di quelli sponsorizzati acquistati dal Polo museale per promuovere l’evento, è stato bloccato poiché il sito non può promuovere prodotti o servizi per adulti che mettono in evidenza il piacere sessuale. Parliamo di Livio Scarpella, con ‘Il copridivano nudo’, Luca Morelli, con ‘Confronto’, Dino Valls, con ‘Psicostasia’, Giuseppe Bergomi, con ‘Autoritratto’. Una vera follia”.

Massimo Caggiano, collezionista d’arte, rincara la dose: “L’arte è arte, in qualsiasi forma espressiva e di rappresentazione. Non è un bacio casto che può dar scandalo, né tanto meno dei corpi di persone rappresentate nella loro nudità e bellezza”. Censura pure per il post pubblicato dal Polo museale sull’opera ‘Morte e tradimento’ di Sergio Cavallerin, in esposizione alla Rocca Flea gualdese per la mostra ‘La dinamica dei segni’, aperta fino al 29 settembre. Qui lo scandalo sarebbe rappresentato dal bacio appassionato tra due super eroi, Capitain America e Wonder Woman. Monacelli dice: “L’autore dell’opera vuole denunciare con una vera moralistica il decadimento di un’era, dei valori e dell’etica dell’essere umano. Si tratta di un’opera ironica e divertente, adatta a grandi e bambini, assolutamente non scandalosa. Non si capisce come un algoritmo di Facebook debba essere così ottuso. Ci hanno anche contattato dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo di Macerata per la tesi di una studentessa che vorrebbe scrivere sulla censura nell’arte, riservando un capitolo proprio alla censura delle immagini in Facebook e ai casi riguardanti le mostre di Gualdo Tadino”.

Tags: CDEARTICLEFacebookMostre Gualdo TadinoNudi artisticiUmbriaVittorio Sgarbi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza