Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Green Festival 2019: più di 60 relatori Appuntamento dal 3 al 6 ottobre: tra gli ospiti pure un premio Nobel. Oltre a Terni e Narni, anche Todi come sede

di Alessandro Pignatelli
09/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria Green Festival 2019 si preannuncia pieno di personalità di spicco: il premio Nobel Riccardo Valentini, insignito del riconoscimento insieme all’ex vicepresidente Usa Al Gore per il suo impegno a difesa dell’ambiente, Fabrizio Gifuni, Jacopo Fo, Sandro Veronesi, Valerio Rossi Albertini. La terza edizione è in programma dal 3 al 6 ottobre nelle consuete location di Terni e Narni, ma si aggiunge pure Todi per la prima volta.

Saranno più di 60 i relatori; tra loro, scienziati, professori universitari, scrittori e artisti. L’argomento sarà l’ambiente per un futuro che sia sostenibile. Si parlerà di cambiamenti climatici e mobilità elettrica che potrà essere un volano anche per l’Umbria. Il Fesrival Green è promosso dall’Associazione culturale De Rerum Natura, con la segreteria organizzativa di Teche srl, azienda umbra che si occupa proprio di mobilità elettrica e di sostenibilità, in co-organizzazione con il Garden Club Terni. Ha il patrocinio del ministero dell’Ambiente.

Saranno coinvolte in questo 2019 anche le scuole della provincia di Terni. Nasce il progetto ‘La bellezza salverà l’ambiente: educazione allo sviluppo sostenibile dell’Umbria’, ideato dal Garden Club Terni con il contributo di fondazione Carit. Sono laboratori, conferenze, discussioni sulle tematiche legate all’ambiente direttamente tra gli studenti e i grandi autori/relatori coinvolti. Ci sarà, come gli altri anni, il raduno nazionale di auto elettriche a Narni. L’organizzazione pensa che saranno una cinquantina, provenienti da tutta Italia.

Daniele Zeppareli, direttore artistico di Ugf, spiega: “Dobbiamo capire che il concetto di sostenibilità esprime ormai l’interessa del nostro essere nel tempo. Vogliamo immaginare altre possibilità perché la scienza e le idee dimostrano che un futuro diverso è possibile. Il futuro, per forza di cose, dovrà essere sostenibile, o non sarà…”.

Tags: CDEARTICLEUmbriaUmbria Green Festival
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • La festa del poke, Milano e Roma le città più "ingorde"
    Consumato dagli italiani soprattutto nel weekend
  • Due sparatorie a Rotterdam, arrestato un uomo. 'Due persone uccise nell'ospedale'
    Fermato un 32enne. Per la polizia il movente ancora non è chiaro
  • Nella Nadef 31 collegati, dalle pensioni alla maternità
    Anche semplificazioni scuola, alloggi universitari ed autonomia
  • Fonti Ue: 'Roma chiede tempo, rischio rinvio sui migranti'
    'L'Italia chiede una riflessione per valutare il compromesso'. Piantedosi lascia il Consiglio degli Affari Interni Ue a Bruxelles. La frenata potrebbe far slittare l'intesa attesa per oggi
  • Serie A: in campo Monza-Bologna 0-0 Frosinone-Fiorentina 0-1 LIVE
    Allo Stirpe arriva la Fiorentina, il tecnico ha dubbio Reinier
  • Bce: 'Rischi crescita economica orientati verso il basso'
    Taglia dello 0,5% stime Pil eurozona 2024, crescerà dell'1%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video