x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abusivismo nel turismo: l’Umbria avrà il Protocollo di legalità Il documento voluto dalle imprese di Federalberghi e Confcommercio verrà firmato anche dalle prefetture, dalla Regione, dalle Province e dall'Anci

di Alessandro Pignatelli
06/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’abusivismo nel settore turistico, in Umbria, ha le ore contate. Sta per essere varato il Protocollo di legalità per la prevenzione dell’abusivismo nel turismo ricettivo: strumento indispensabile per contrastare il fenomeno del sommerso, come era stato richiesto dagli imprenditori rappresentati da Confcommercio e Federalberghi. Verrà successivamente sottoscritto dalle prefetture di Perugia e di Terni, dalla Regione Umbria, dalle Province di Terni e di Perugia, dall’Anci dell’Umbria.

Simone Fittuccia, vicepresidente regionale di Federalberghi, dopo aver presenziato all’incontro alla prefettura di Perugia, dice: “Siamo molto soddisfatti per il lavoro che le istituzioni locali stanno facendo. Hanno colto l’estrema concretezza del problema che segnaliamo da anni. Abbiamo dimostrato, anche con l’aiuto di dati sempre aggiornati, che il fenomeno del sommerso turistico si sta allargando in modo esponenziale anche in Umbria, mettendo a rischio non solo le imprese che lavorano nel rispetto delle regole, ma anche la stessa immagine turistica della nostra regione, la sicurezza dei nostri ospiti, perfino le casse dei nostri enti locali”.

E poi aggiunge: “Auspichiamo che la firma del Protocollo, e le conseguenze maggiori azioni di controllo e di contrasto che emergeranno, contribuisca alla bonifica del mercato, in favore di tutte le strutture che invece operano nel rispetto delle regole, per una concorrenza sana, trasparente e leale. Dobbiamo lavorare tutti per migliorare l’offerta turistica, realizzando un mercato più trasparente a tutela dei consumatori – in materia di igiene, sicurezza, prevenzione incendi – dei lavoratori, delle imprese delle comunità locali e dello stesso erario”.

Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico e al turismo del Comune di Perugia, gli fa eco: “Per noi è prioritario intervenire sul tema dell’abusivismo per una serie di ragioni: la volontà di costituire una cabina di regia seria sul turismo, di migliorare l’esperienza di soggiorno dei turisti, salvaguardare le imprese in regola, che offrono ai turisti un’esperienza qualificata, sicura, professionale”.

Infine: “E’ intenzione del Comune di Perugia di esercitare un nuovo ruolo nelle politiche turistiche per il territorio: far emergere il sommerso turistico significa anche far entrare nuove risorse nelle casse comunali, tramite l’imposta di soggiorno da reinvestire nella promozione turistica”.

Tags: abusivismoCDEARTICLEProtocollo della legalitàUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza