Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ires Cgil Umbria: la cassa integrazione ha ripreso a salire La Cig, nel periodo gennaio-giugno 2019, a livello nazionale è salita del 16,4%, in Umbria del 14,75%.

di Alessandro Pignatelli
19/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La cassa integrazione riprende a marciare in Umbria dopo il rallentamento del 2018. Come fa sapere l’Ires Cgil Umbria, “è evidente che si è interrotto il ciclo 2014-2018 nel quale l’utilizzo di questo ammortizzatore sociale aveva visto una diminuzione consistente delle ore”.

Secondo gli ultimi dati Inps, la Cig nel periodo gennaio-giugno 2019 a livello nazionale è salita del 16,4%, in Umbria del 14,75%. Nella nostra regione, complessivamente nei primi sei mesi dell’anno, le ore di Cig sono passate da 2.652.018 del 2018 a 3.043.837 del 2019. Preoccupa in particolare la Cassa Integrazione Straordinaria, aumentata del 70,4% nel 2019, e che ha toccato quota 1.761.913 ore. “Sappiamo che questo aumento della Cig è collegato alle crisi aziendali e in molti casi rischia di preludere al licenziamento”. E ancora: “La Cigs è direttamente collegata al miglioramento o al peggioramento dell’attività industriale e dell’economia. In questo caso, nella nostra regione, il dato può indicare un’inversione negativa del ciclo economico che, peraltro, si era manifestato molto debole”.

In Umbria continua a mancare la crescita, a cui va aggiunta un’ulteriore crisi industriale. Come si può vedere dalle domande di disoccupazione, Naspi, in costante aumento. Sempre secondo i dati Inps, riferiti a gennaio-maggio 2019, siamo arrivati a 8.838, in aumento rispetto al 2017 e pure al 2018. Nel 2017, relativamente all’intero anno, c’erano state 22.485 domande, nel 2018 23.661. “Con il dato dei primi cinque mesi del 2019 e con la tendenza che si è affermata, andremo sicuramente oltre i due anni precedenti”. Infine, a conferma di come l’Umbria stia passando un brutto momento, l’Istat ha comunicato che, nel primo trimestre 2019, la disoccupazione è tornata a salire, toccando quota 10,4%.

Tags: Cassa integrazioneCDEARTICLEIres Cgil UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza