Cisl Umbria: solitudine esistenziale e lavorativa nella Conferenza Regionale Organizzativa

Il 19 giugno, alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, si è riunita la Conferenza Regionale Organizzativa, in vista della Conferenza nazionale della Cisl, in programma il 9, il 10 l’11 luglio a Roma. Ci si è confrontati su ‘Nelle periferie con i giovani per il lavoro”, con interventi sulle periferie esistenziali e lavorative e la necessità di prendersene cura. La parola ‘solitudine’ è stata utilizzata per definire la condizione che viene vissuta in maniera sempre più ampia da una parte della popolazione, giovane e anziana.

Un processo che affonda le sue radici nella mancanza di lavoro e nella povertà economica, ma anche di valori, sempre più diffusa. Ulderico Sbarra, segretario regionale di Cisl Umbria, ha aperto i lavori con la relazione introduttiva, facendo riferimento ai problemi strutturali della regione, “oggi aggravati da una doppia crisi: istituzionale da una parte ed economica dall’altra”. Cisl Umbria è convinta che non si possa affrontare con distacco la questione ‘giovani’, sempre più lontani dal mondo del sindacato perché con un lavoro precario o perché costretti ad andarsene dalla regione, causando un problema demografico. È dunque essenziale iniziare a lavorare nelle scuole con progetti che facciano conoscere il sindacato, la sua storia e il suo ruolo.

“Contrattazione prima di tutto, che deve allontanare dalla possibilità di un salario minimo che, presumibilmente, darà un colpo mortale alle rappresentanze sindacali” ha ribadito Sbarra. Sulle periferie esistenziali e sul contrasto alle vecchie e nuove solitudini, è stata sottolineata l’importanza dell’accoglienza, dell’integrazione, della contrattazione, dei servizi della Cisl, del ruolo dell’azione sindacale, quindi anche di momenti come la Conferenza Organizzativa, che è proseguita con l’intervento di Andrea Cuccello, segretario nazionale Cisl, che ha partecipato ai lavori della giornata, curando le conclusioni.

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie