x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cisl Umbria: solitudine esistenziale e lavorativa nella Conferenza Regionale Organizzativa Ulderico Sbarra: "Problemi strutturali regione aggravati oggi dalla crisi istituzionale e da quella economica"

di Alessandro Pignatelli
20/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 19 giugno, alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, si è riunita la Conferenza Regionale Organizzativa, in vista della Conferenza nazionale della Cisl, in programma il 9, il 10 l’11 luglio a Roma. Ci si è confrontati su ‘Nelle periferie con i giovani per il lavoro”, con interventi sulle periferie esistenziali e lavorative e la necessità di prendersene cura. La parola ‘solitudine’ è stata utilizzata per definire la condizione che viene vissuta in maniera sempre più ampia da una parte della popolazione, giovane e anziana.

Un processo che affonda le sue radici nella mancanza di lavoro e nella povertà economica, ma anche di valori, sempre più diffusa. Ulderico Sbarra, segretario regionale di Cisl Umbria, ha aperto i lavori con la relazione introduttiva, facendo riferimento ai problemi strutturali della regione, “oggi aggravati da una doppia crisi: istituzionale da una parte ed economica dall’altra”. Cisl Umbria è convinta che non si possa affrontare con distacco la questione ‘giovani’, sempre più lontani dal mondo del sindacato perché con un lavoro precario o perché costretti ad andarsene dalla regione, causando un problema demografico. È dunque essenziale iniziare a lavorare nelle scuole con progetti che facciano conoscere il sindacato, la sua storia e il suo ruolo.

“Contrattazione prima di tutto, che deve allontanare dalla possibilità di un salario minimo che, presumibilmente, darà un colpo mortale alle rappresentanze sindacali” ha ribadito Sbarra. Sulle periferie esistenziali e sul contrasto alle vecchie e nuove solitudini, è stata sottolineata l’importanza dell’accoglienza, dell’integrazione, della contrattazione, dei servizi della Cisl, del ruolo dell’azione sindacale, quindi anche di momenti come la Conferenza Organizzativa, che è proseguita con l’intervento di Andrea Cuccello, segretario nazionale Cisl, che ha partecipato ai lavori della giornata, curando le conclusioni.

Tags: CDEARTICLECisl UmbriaUlderico SbarraUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza