Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Umbria: tasse locali un bollettino di guerra Indagine sull'andamento dei tributi versati da cittadini e imprese nelle casse di 20 Comuni dal 2011 a oggi

di Alessandro Pignatelli
18/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tasse locali? Un vero e proprio bollettino di guerra. Il paragone è lecito a giudicare dai numeri emersi dall’indagine di Cna Umbria sull’andamento dei tributi versati da cittadini e imprese nelle casse di venti Comuni della regione dal 2011 ad oggi. In otto anni, infatti, le imposte sono letteralmente schizzate: +43% l’addizionale Irpef, +112% l’Imu/Tasi sui laboratori artigiani, +94% l’Imu/Tasi sugli opifici e +36% la Tari.

“Provate voi a far sopravvivere un’impresa con aumenti della tassazione fino a tre cifre e un calo drastico degli introiti dovuto alla peggior crisi economica dal secondo dopoguerra – afferma Roberto Giannangeli, direttore di Cna Umbria – La maggior parte di queste imprese si rivolge al mercato locale e quindi ha scontato la pesante contrazione dei consumi. Sul fronte delle uscite, invece, la crisi ha giocato al contrario, facendole lievitare. Infatti – prosegue Giannangeli – i Comuni hanno reagito alla riduzione dei trasferimenti statali, che in otto anni è stata del 57%, agendo sull’aumento dei tributi locali. Noi siamo consapevoli che i Comuni si sono trovati a dover coprire poste di bilancio improvvisamente scoperte, ma contestiamo che l’unica soluzione trovata sia stata quella di agire sulle imposte, soprattutto verso le imprese. Non c’è un solo Comune dove si sia intervenuti davvero sulla razionalizzazione della spesa, sulla riorganizzazione degli uffici e del personale, sul taglio degli sprechi. Prendiamo i cosiddetti Suape, gli sportelli unici per le attività produttive: a distanza di dieci anni dalla loro introduzione normativa, i Comuni dove funzionano sono pochissimi. Le pratiche e i tempi di risposta continuano a procedere come avveniva negli anni ’90. Anche dove ci sono stati tentativi di digitalizzazione di alcune procedure è aumentato l’utilizzo della carta, risolvendosi in una duplicazione di adempimenti e nell’allungamento dei tempi di risposta. Se le imprese avessero fatto come le amministrazioni pubbliche – incalza Giannangeli – non sarebbero sopravvissute al primo anno di crisi. Loro sì che hanno razionalizzato, risparmiato, ridotto i margini di guadagno, innovato processi e prodotti, cercato altri mercati!”.

La ricerca, condotta in collaborazione con il centro studi Sintesi, ha preso in esame le aliquote dei principali tributi comunali applicate nei principali venti Comuni dell’Umbria: Amelia, Assisi, Bastia Umbria, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Città di Castello, Deruta, Fabro, Foligno, Gualdo Tadino, Gubbio, Magione, Marsciano, Narni, Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni, Todi, Umbertide. Per l’addizionale Irpef, sono ben 14 i Comuni dove l’aliquota è quella massima consentita (0,8%), 4 quelli dove l’aliquota è modulata, mentre Assisi è l’unico Comune che non applica l’addizionale Irpef.

Per l’Imu/Tasi, l’indagine Cna ha preso in esame un laboratorio artigiano e un opificio. Sul primo grava una tassazione media di 610 euro l’anno, con Marsciano che si aggiudica il primato del Comune più caro (659 euro) e Deruta quello del meno esigente (506 euro). Sul secondo, invece, il tributo medio corrisponde a 2.942 euro, che sale a 3.153 euro a Narni e si ferma a 2.537 euro a Foligno.

Quanto agli introiti della Tari, che per legge devono coprire integralmente il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, nei venti Comuni presi in esame ammonta complessivamente a 146milioni di euro, pari a un gettito medio per abitante di 221 euro (dai 131€ di Gubbio, ai 287€ di Perugia), con un aumento del 7% negli ultimi 4 anni, ma del al 36% a partire dal 2011.

“Anche sui rifiuti solidi urbani – continua il direttore di Cna Umbria – i diritti delle imprese vengono spesso negati. Infatti quasi ovunque sono costrette a pagare la Tari anche sulle superfici dove vengono prodotti rifiuti speciali che le imprese già smaltiscono separatamente e a caro prezzo, con il risultato di pagare doppiamente. Basterebbe scorporare queste superfici da quelle su cui applicare la Tari, invece si costringono le imprese a chiedere il rimborso delle cifre non dovute e, laddove ci riescono, devono aspettare anni. Insomma, dovremmo smetterla di parlare sempre e solo di competitività e di produttività delle imprese, puntiamo piuttosto sulla competitività dei territori e quindi su una pubblica amministrazione efficiente, su una tassazione equa verso le imprese quali soggetti che producono lavoro e ricchezza per l’intero territorio, sulla chiusura del ciclo dei rifiuti, su una rete di infrastrutture materiali e immateriali che ci salvi da un isolamento storico, sulla tutela e la valorizzazione delle eccellenze”.

Su un quadro generale già così pesante, oggi incombe la decisione del Governo di togliere il blocco all’aumento dei tributi locali che negli ultimi quattro anni aveva imposto ai Comuni di non superare i limiti imposti. “Il rischio concreto è che, non appena passata la tornata delle elezioni amministrative, i Comuni corrano a ritoccare al rialzo tutte le aliquote, a cominciare dalla Tari, visto che in Umbria non esiste un piano che preveda la conclusione del ciclo di smaltimento dei rifiuti nella regione. E portare i rifiuti fuori come facciamo adesso – conclude Giannangeli – costa molto caro”.

Tags: CDENEWSCna UmbriatasseUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza