Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo Paleontologico ‘Boldrini’: riapre con gestione temporanea Il sito di Pietrafitta sarà gestito dal Comune di Piegaro, che diventa anche responsabile per i depositi fossili

di Alessandro Pignatelli
30/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si va verso la riapertura e la gestione temporanea del Museo Paleontologico ‘Luigi Boldrini’ di Pietrafitta. La giunta regionale umbra, su proposta dell’assessore alla Cultura, ha infatti approvato lo schema di protocollo d’intesa tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Regione Umbria e i Comuni di Panicale e Piegaro. Nasce una “collaborazione finalizzata” alla riapertura del sito e alla “valorizzazione scientifica e culturale dei reperti paleontologici custoditi e allestiti all’interno del Museo”.

Come ha spiegato l’assessorato alla Cultura della Regione Umbria, la riapertura si rende necessaria “in considerazione della sua valenza culturale e strategica per lo sviluppo del territorio e del Sistema museale regionale, per non privare l’Umbria della fruizione di un complesso di beni di eccezionale valore, in attesa di una soluzione definitiva che veda l’acquisizione del Museo da parte del Polo museale dell’Umbria”. Il Museo Paleontologico, dal 2012, fa infatti parte del Sistema museale regionale e ha ricevuto numerosi finanziamenti per il suo allestimento secondo i più moderni orientamenti museografici.

Difficoltà nella gestione, per le vicende della società Valnestore Sviluppo (ora in liquidazione), hanno determinato la chiusura del sito e l’ipotesi del passaggio di proprietà al ministero per i Beni e le Attività culturali. “La Regione ha sempre seguito da vicino la situazione, coinvolgendo la società Valnestore, i Comuni di Piegaro e di Panigale e attraverso il confronto con gli organismi periferici del ministero dei Beni e le Attività culturali. A seguito della rinuncia da parte della Valnestore al deposito dei reperti fossili a suo carico e del suo disimpegno dal museo, i reperti sono ora in carico alla Soprintendenza, che ha espresso parere favorevole ad attribuire al Comune di Piegaro la responsabilità dei fossili. Nel frattempo, Valnestore e Comune di Piegaro hanno espresso la volontà di procedere alla cessione dell’immobile museale in comodato d’uso al Comune stesso, presupposto perché l’Amministrazione comunale, acquisito il deposito dei reperti, possa dichiararsi nuovo titolare del Museo”.

La Giunta regionale, aderendo al protocollo, si impegna a partecipare alle spese di gestione per un massimo di 30 mila euro l’anno, per la durata massima di due anni.

Tags: CDEARTICLEMuseo Paleontologico BoldriniPiegaroPietrafittaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza