Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondo centrale di garanzia: Gepafin soggetto autorizzato in Umbria La finanziaria umbra sarà il soggetto che valuterà il merito creditizio delle imprese e che lo certificherà

di Alessandro Pignatelli
19/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà Gepafin a certificare il merito creditizio: lo ha deciso il Consiglio di gestione del Fondo centrale di garanzia. La finanziaria umbra si conferma dunque soggetto garante autorizzato a tutti gli effetti. In questo modo, Gepafin potrà dare risposte tempestive alle piccole e medie imprese nella concessione di garanzie riassicurate dal Fondo centrale di garanzia.

Il presidente della finanziaria, Salvatore Santucci, specifica: “In seguito alla valutazione positiva sui parametri stabiliti dal ministero dello Sviluppo economico, in ordine ad adeguatezza patrimoniale, solvibilità, efficienza e accuratezza della gestione, è stata confermata la valutazione positiva concessa in precedenza”.

Dal 15 marzo scorso è in vigore la riforma del Fondo di garanzia: “Si pone più attenzione alle aziende sane, ma comunque esposte al rischio di razionamento del credito, prevedendo percentuali di intervento che aumentano al crescere delle probabilità di inadempimento e affidando in via esclusiva ai soggetti autorizzati la valutazione delle imprese in start-up: un giudizio positivo da parte di Gepafin è sufficiente all’ammissione ai benefici della garanzia del Fondo centrale, con vantaggio ulteriore nella velocizzazione dei tempi di risposta”.

La riforma introduce le operazioni finanziarie a rischio tripartito che permetteranno di rendere maggiormente agile e rapido l’accesso al Fondo centrale per le operazioni fino a un massimo di 120 mila euro, con rischio ripartito in modo uguale tra Fondo, banca e soggetto autorizzato, a cui è interamente dato il compito di valutare le imprese. “Gepafin intermediario vigilato dal 2017 e soggetto autorizzato in seguito alla riforma del 2019, si conferma interlocutore affidabile nel mondo della garanzia in Umbria”.

Tags: CDEARTICLEFondo centrale di garanziaGepafinUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza