Quadrilatero: Anas annuncia la ripresa dei lavori sulla Perugia-Ancona e sulla Pedemontana

Anas ha dato l’annuncio che tutti aspettavano: “Riaprono i cantieri sulla Perugia – Ancona”. Per le imprese umbre, che vantano 40 milioni da incassare dopo la crisi di Astaldi, sono pronte a fare le barricate, ma intanto ricominciano i lavori. “L’impresa Astaldi, principale affidataria del Contraente generale ‘Dirpa 2’ per i lavori di completamento della direttrice Perugia-Ancona, nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria, ha ripreso i lavori lungo la strada statale 76 della Val d’Esino e sulla strada Pedemontana delle Marche. I cantieri potranno gradualmente tornare e regime nelle prossime settimane”.

L’ente aggiunge: “Gli interventi erano stati sospesi a causa della crisi di Astaldi, assoggettata alla procedura di concordato in continuità aziendale. Nei giorni scorsi, Anas e Quadrilatero hanno approvato l’atto aggiuntivo che, a valori economici invariati, ha disposto il riavvio dei lavori con aggiornamento dei tempi necessari per ultimare le opere”.

Sulla direttrice Perugia-Ancona, i cantieri riguardano il completamento degli ultimi due tratti da raddoppiare, per una lunghezza complessiva di 21,3 km, di cui 7,4 km tra Fossato di Vico e Cancelli e 13,9 km tra Albacina e Serra San Quirico, che comprendono complessivamente 15 gallerie, per 13 km totali. Anas sottolinea: “In particolare per il tratto Fossato di Vico – Cancelli, l’apertura al traffico è prevista in estate, mentre le opere complementari (finiture, sistemazioni idrauliche, opere in verde) saranno ultimate entro l’anno”.

Sempre nelle Marche, prosegue Anas, “nel tratto Albacina-Serra San Quirico i lavori comprendono anche gli ulteriori interventi, recentemente approvati e finanziati dal Cipe, per l’adeguamento agli standard UE delle reti Ten-T delle gallerie esistenti Gola della Rossa e San Silvestro, entrambe in carreggiata Sud. Tali interventi prevedono la dotazione di impianti tecnologici che comprendono rilevamento automatico degli incendi, pannelli a messaggio variabile, telecontrollo, colonnine SOS e bypass pressurizzati pedonali e carrabili per consentire l’evacuazione in caso di emergenza. L’apertura al traffico è prevista nella primavera del 2020”.

C’è poi la Pedemontana: “L’apertura al traffico del primo tratto è prevista entro l’anno. Il tratto ha inizio con l’innesto sulla Perugia-Ancona in prossimità di Fabriano, località Pian dell’Olmo, e termina con lo svincolo di Matelica in località Pian dell’Incrocca, per una lunghezza di circa 8 chilometri. Nei lavori è prevista anche la realizzazione della bretella di collegamento lunga 1,2 chilometri tra la SS77 e la SP209 “Valnerina” in località La Maddalena, nel Comune di Muccia”.

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie