Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parità di genere: Ires Cgil Umbria, sul lavoro ancora non ci siamo In vista della Festa della Donna, elaborati i dati Istat: permangono differenze su occupazione, rapporti di lavoro e retribuzione

di Alessandro Pignatelli
05/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mondo del lavoro presenta, anche in Umbria, differenze sostanziali di genere. Con l’avvicinarsi dell’Otto Marzo, l’Ires Cgil Umbria ha elaborato i dati Istat, riferiti al 2017, che evidenziano come tra uomini e donne, nel mondo dell’occupazione, ci siano differenze in diversi ambiti.

Mario Bravi, presidente Ires Umbria, sintetizza: “Il tasso di disoccupazione femminile è più alto di quello maschile. Pur avendo la nostra regione un tasso di femminilizzazione del lavoro superiore alla media nazionale, ci sono disparità molto evidenti, per esempio sui rapporti di lavoro part time”.

Il 34,6% delle lavoratrici ha effettivamente un rapporto di lavoro basato sul part time contro il 9,1% dei colleghi maschi. In termini numerici, in Umbria, sono 19 mila i lavoratori maschi part time contro 56 mila femmine. “E spesso questo tipo di rapporto lavorativo è indotto e non scelto e si accompagna a sempre a bassi salari”. Anche tra i neet, ossia coloro che né studiano né cercano lavoro, la percentuale di donne – fatta eccezione tra le più giovani – è decisamente superiore a quella maschile (nella fascia d’età 21-29 anni, siamo al 21% contro il 18,1%; dai 15 ai 34, al 24% contro il 17%). Solo tra i 15 e i 24, lo scarto è più ridotto (16% maschi, 14,7% femmine).

Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil umbra, rileva: “Anche da questi dati emerge la necessità di un piano straordinario per l’occupazione femminile e giovanile che la Cgil da tempo propone. Siamo convinti che l’emancipazione femminile, il contrasto alla violenza di genere, il superamento di una cultura maschilista e patriarcale, purtroppo ancora molto diffusa in Umbria, passino in particolare dalla garanzia del diritto al lavoro per le donne, con l’attuazione quindi dell’articolo 37 della Costituzione: la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore”.

Nel 217, in Umbria, c’erano più donne che uomini (459 mila contro 424 mila). La percentuale di occupati, però, sia a Terni sia a Perugia, è favorevole ai maschi (56,1 contro 43,9 nella città dell’acciaio; 55,8 contro 44,2 nel capoluogo di regione). Il tasso di occupazione a Perugia è del 63,8%, a Terni del 59,7%. Quello di disoccupazione è quasi uguale (9,5% a Terni, 9,7% a Perugia). Anche in questo caso, però, differiscono le situazioni dai maschi alle femmine. Gli occupati maschi nel Perugino sono il 71,2%, a Terni il 68,5%; i disoccupati rispettivamente 8,9 e 8,5%. Tra le femmine, scendiamo al 56,6% di occupazione a Perugia e al 51,2% a Terni. Anche i tassi di disoccupazione sono più alti: 10,3% a Perugia, 11,3% a Terni. La femminilizzazione del lavoro in Umbria è pari al 36,2% contro il 34,6% della media nazionale italiana.

Per quanto riguarda i rapporti di lavoro, quelli a tempo indeterminato riguardano in Umbria 118 mila maschi a 106 mila femmine; quelli a tempo determinato 24 mila maschi e 21 mila femmine.

Tags: LAVOROParità di genereUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza