Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione post-sisma: Marini illustra numeri e disegno di legge Il presidente della Giunta umbra davanti alla Seconda Commissione: "Strumenti urbanistici più snelli, Master Plan per Valnerina"

di Alessandro Pignatelli
24/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricostruzione post-terremoto, la presidente della Giunta regionale umbra Catiuscia Marini ha parlato davanti alla Seconda Commissione, facendo una stima dei danni e dell’assistenza e presentando il disegno di legge ‘Norme per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e successivi’: 10 mila gli edifici che ne hanno avuti (il 45% danni lievi), 7.378 le persone assistite (5.212 in autonoma sistemazione, 1.711 nelle Sae, 173 nei Mapre, 181 in altra tipologia abitativa temporanea, 94 nei container collettivi, 7 in albergo). Sono state finanziate opere per 256 milioni, per 301 interventi eseguiti (183 milioni e 397 mila euro per scuole, dissesti, strade, ospedali, patrimonio residenziale pubblico, 67 milioni e 282 mila euro per edifici di culto). Per quanto riguarda la ricostruzione privata, per danni lievi sono state dichiarate ammesse 628 domande sulle 646 presentate; 214 interventi sono pronti per essere eseguiti o già sono iniziati i lavori. Delle restanti 432 pratiche, il 49% è in istruttoria ai Comuni, il 26% in attesa di istruttoria da parte del professionista incaricato, il 25% in istruttoria nell’Ufficio speciale per la ricostruzione). Per danni pesanti, dichiarate procedibili 47 su 49 domande presentate. Tre di queste sono in grado di iniziare o i lavori sono già cominciati.

E ancora: le donazioni dei privati, da numero solidale, sono di 4 milioni e 825 mila euro. Soldi utilizzati per interventi relativi a centri di comunità (4 milioni), ma pure per dotazioni e apparecchiature per le scuole e per il restauro di beni culturali mobili. Il personale assunto dagli enti locali a tempo determinato è pari a 102 persone su 105 autorizzate. In provincia di Perugia 6 (autorizzati 8), Terni (2). Nei Comuni: Arrone 2, Cascia 17, Cerreto di Spoleto 3, Ferentillo 3, Monteleone 3, Montefranco 2, Norcia 24, Poggiodomo 1, Polino 2, Preci 10, S. Anatolia di Narco 2, Scheggino 2, Sellano 2, Spoleto 13 (autorizzati 14), Vallo di Nera 4. Sono stati effettuati 45 mila controlli su edifici pubblici, chiese e beni culturali, patrimonio edilizio, privato, residenziale e produttivo. Degli edifici verificati nei 5 Comuni più colpiti dal sisma, l’80% a Norcia è inagibile direttamente, il 67% a Cascia, il 65% a Preci, il 58% a Monteleone. Il centro storico di Norcia, al 30 giugno 2018, è stato riaperto al 95%.

Sono stati realizzati sette interventi di delocalizzazione: ristoranti di Norcia, negozi turistici di Cascia e Norcia, attività professionali a Norcia, altre attività commerciali e produttive a Norcia, ristoranti a Castelluccio di Norcia, negozi, caseifici e altre attività a Castelluccio, attività economiche a Preci. Per l’agricoltura e la zootecnia, realizzati 158 moduli per gli animali e 84 come deposito.

Catiuscia Marini ha poi presentato il disegno di legge: si punta allo “sviluppo economico delle aree colpite, alla semplificazione, alla sicurezza reale e percepita, alla qualità dell’edilizia con l’utilizzo di economie innovative, alla prevenzione”. No ai nuovi strumenti urbanistici, si utilizzeranno in modo più snello quelli esistenti. Previsto il Master Plan come strumento strategico per lo sviluppo della Valnerina. Il documento, il prossimo 31 luglio, vedrà impegnata la Commissione e gli ordini professionali, il primo agosto i portatori di interesse. A fine agosto, analisi dell’articolato, tenendo conto di eventuali proposte. Prima di illustrare il dl, Marini ha fatto sapere che il Governo pochi giorni fa ha convertito in legge la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2018, ma non la parte relativa alla struttura commissariale, con il personale degli enti locali, assegnato ai Comuni, che dunque decadrebbe da inizio 2019.

Tags: Disegno di leggeterremotoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Spezia-Benevento i0-1 DIRETTA
    Italiano: Campani non sono l'ultima spiaggia'
  • Le Sardine 'occupano' il Nazareno con sacchi a pelo: "Aprire una fase costituente nel Pd"
    La presidente del Partito Democratico sta incontrando una delegazione del movimento
  • Carabiniere ucciso a Roma, chiesti due ergastoli
    Elder e Hjorth sono accusati dal pm di concorso in omicidio
  • Recovery Plan, McKinsey "consulente del Mef" per la stesura del piano. E scoppia la bagarre
    Indiscrezioni di stampa. Misiani: se cambia governance informare il Parlamento. Boccia: sarebbe un fatto grave. Calenda: "Non è un problema, anzi"
  • Ue, collaborazione con Usa per approvvigionamento vaccini
    Garantire rispetto contratti.Breton e Zients lavoreranno insieme
  • Mattarella visita l'hub vaccinale alla Nuvola di Fuksas con Zingaretti
    Il governatore del Lazio inaugura oggi il centro vaccinale a Termini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza