Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bravi (Ires Cgil Umbria): “Peggiorata la qualità del lavoro” Il presidente dice ancora: "Drammatica è la situazione dei giovani umbri. Il totale di chi è toccato dal problema è di 100 mila"

di Alessandro Pignatelli
04/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo una recentissima ricerca della Fondazione Di Vittorio, svolta a livello nazionale, il disagio legato al lavoro passa dal 16% del 2007 al 22,5% del 2017 in Umbria. Sono considerate in una condizione di disagio quelle persone che svolgono un lavoro temporaneo e a tempo parziale in modo del tutto involontario. In questa condizione si trovano (secondo una nostra elaborazione come Ires Cgil dell’Umbria) ben 59.160 persone. Questo dato dimostra che per capire i processi profondi che sono in atto, non basta rimanere alla superficie data solo dagli ingressi e dalle uscite dal mondo del lavoro. E’ necessario verificarne anche la qualità.

Mario Bravi, presidente Ires Cgil Umbria, continua: “E i dati in nostro possesso e lo stesso studio della Fondazione Di Vittorio dimostrano che siamo di fronte ad un consistente peggioramento qualitativo dei rapporti di lavoro, in Italia e in Umbria. Questo spiega il dato Istat sull’impoverimento della nostra regione e l’emergere sempre più consistente dei cosiddetti “lavoratori poveri” (working poors). A ulteriore conferma di questa valutazione c’è il dato (sempre presente nello studio della Fondazione Di Vittorio) relativo alla classifica dei redditi (2016) dei lavoratori dipendenti, che vede Perugia a quota 19.209 di media annua rispetto alla media nazionale pari a 21.719 (-12,5%)”.

Bravi aggiunge: “Drammatica, all’interno del quadro generale, è poi la condizione dei giovani umbri. Infatti, nella fascia d’età (25-34 anni) il tasso di disoccupazione è pari al 15,3%, e il tasso di inattività è del 20,2% (quindi il 35,5% dei giovani umbri tra i 25 e i 34 anni è fuori da qualsiasi processo produttivo), mentre i neet (giovani che non studiano, né lavorano) sono 21.800 unità. Se a questi dati aggiungiamo l’ultima elaborazione Istat (relativa al 1^ trimestre 2018) che parla di 43 mila disoccupati nella nostra regione, abbiamo di fronte a noi una situazione pesantissima che tocca oltre 100 mila persone (59.160 che vivono una condizione di disagio occupazionale e 43 mila disoccupati). Questi numeri, dietro i quali si celano condizioni umane pesantissime, dimostrano che, finita la politica degli incentivi alle imprese, crollano i tempi indeterminati, aumenta la disoccupazione e soprattutto peggiora la qualità del lavoro. È evidente che non si può costruire il futuro dell’Umbria e del paese sul lavoro povero e precario. E siamo convinti che non bastino interventi “spot” e di corto respiro”.

Tags: Ires Cgil UmbriaLAVOROUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video